Scarica la locandina 2015 in formato: pdf >
l’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, in collaborazione
con il Dipartimento di Fisica e museo Astronomico Orto Botanico dell’Università degli studi di Milano e con la Feltrinelli Libri e Musica, piazza Piemonte 2, Milano, presenta
"Astrokids 2015": 7 incontri coordinati da Stefano Sandrelli con la partecipazione di Paola Battaglia, Filippo Bonaventura, Laura Querci, Mariachiara Rossetti, Bianca Salmaso, Sonia Tamburri e Alessandra Zaino. E con la temibile di Martina Tremenda!
In compagnia di Paola Battaglia, Filippo Bonaventura, Mariachiara Rossetti, Laura Querci, Bianca Salmaso, Alessandra Zaino e Stefano Sandrelli.
Età consigliata 4-12 anni.
Dove e quando: presso la libreria la Feltrinelli Libri e Musica di Piazza Piemonte 2/4, Milano - domenica - 11:30 .
Astrokids: il libro - Dai laboratori di Astrokids al volume "Astrokids: Avventure e Scoperte nello Spazio". Realizzato da ricercatori INAF è a cura di Laura Daricello e Stefano Sandrelli e illustrato da Angelo Adamo. Leggi la notizia su Media Inaf.
Gli incontri
-
domenica 25 gennaio - ore 11.30
Che fine ha fatto Philae?
Che fine ha fatto Philae, il piccolo robot che nel novembre scorso è atterrato sulla cometa 67/P Churyumuv – Gerasimenko? Non sapeva che prima di lui, c’era già stata Martina Tremenda? Con gli occhi di Martina e Philae esploreremo anche noi questo strano e lontano mini-mondo.
-
domenica 22 febbraio - ore 11.30
La luce dalle stelle
Nane bianche, giganti rosse, vagabonde blu: sono solo alcuni nomi che gli astronomi hanno dato a vari tipi di stelle, ma che potrebbero essere nomi dei protagonisti di un romanzo di fantasia. Ma perchè le stelle sono colorate? E che cosa significano quei colori?
-
domenica 22 marzo - ore 11.30
Quando il sole scompare!
Avete visto l’eclisse parziale di Sole di due giorni fa, il 20 marzo, dalle 9 e 24 alle 10 e 32? Ve ne siete accorti oppure eravate impegnati in una verifica di matematica? Insieme cercheremo di capire che cosa è un’eclisse e come la usano gli astronomi per studiare il Sole.
-
domenica 19 aprile - ore 11.30
La luce invisibile
Che cosa hanno in comune un forno a microonde, una radio e uno strumento per fare radiografie? Sono tutti strumenti che funzionano usando forme di luce invisibili, le stesse che gli astronomi usano per svelare i misteri dell’universo!
-
domenica 17 maggio - ore 11.30 - evento Expo in Città
Un invito a pranzo ... nello spazio
Che cosa mangiano gli astronauti nello spazio? Pillole indigeribili o squisita cioccolata? Spaghetti o terribili vellutate di verdure? A pochi giorni dal ritorno sulla Terra della nostra astronauta Samantha Cristoforetti, vedremo come pranzano e cenano i nostri astronauti.
Link evento Expo -
domenica 25 ottobre - ore 11.30 - evento Expo in Città
Il pianeta Terra visto dallo spazio
Come vedrebbe il nostro pianeta un extraterrestre? Aiutandoci con le immagini della Terra prese dai satelliti dell’Agenzia Spaziale Europea e dagli astronauti italiani, scopriremo i lati nascosti e fragili di un pianeta bellissimo.
Link evento Expo -
domenica 22 novembre - ore 11.30
Che cos’è la luce?
Luce bianca, luce colorata, luce abbagliante, assenza di luce: ma questa luce, alla fine, che diavolo è? Nell’attesa di capirlo, giochiamoci!