2 - Quando la radiazione colpisce un oggetto qualsiasi, può essere
riflessa, rifratta oppure assorbita da questo.
Che cosa avviene quando la radiazione colpisce un oggetto ? Dipende
dalla natura di quest'ultimo. Se si tratta di un corpo trasparente ad
un determinato tipo di radiazione, essa vi passa attraverso, cioè
viene rifratta. È il caso della luce che
passa attraverso un vetro o una massa d'acqua.
In altri casi la radiazione viene riflessa. Lo possiamo vedere, per
esempio, quando la luce colpisce gli specchi.
In questi due casi, l'energia del corpo che viene colpito dalla radiazione
resta invariata, perché esso si limita semplicemente a deviarne il
percorso.
Infine, il corpo può assorbire del
tutto o in parte la radiazione che lo colpisce. In questo caso, esso
acquista una determinata quantità di energia, quella trasportata dalla
radiazione stessa.
Quando un corpo assorbe radiazione ed acquista energia,
possono avvenire varie cose. Questa energia può
essere convertita in calore: è il caso di un oggetto lasciato
alla luce del Sole, che si riscalda.
L'energia assorbita può anche essere ri-emessa. In certi casi viene
emessa ancora sotto forma di radiazione (anche di frequenza diversa da
quella che l'ha colpito); in altri casi viene riemessa in altra forma.
I pannelli solari sono costituiti da un materiale che
assorbe la maggior parte della radiazione che lo colpisce. L'energia
assorbita viene usata per riscladare dell'acqua. (Cort. CSValtellina)
|
Ad esempio, un oggetto fluorescente (come le lancette di certe
sveglie) assorbe la luce durante il giorno e riemette una debole luce
verde quand'è al buio. I pannelli solari che vengono installati
in certe abitazioni, invece, assorbono la radiazione solare durante il
giorno, e ne utilizzano l'energia per riscaldare una massa d'acqua.
|
| |
Quando un raggio di luce viene rifratto, all'interno del nuovo mezzo
(vetro, acqua,...) la sua inclinazione cambia. Lo puoi vedere nella
parte superiore della figura qui sotto.
Quando un raggio luminoso passa da un mezzo
materiale meno denso (come l'aria) ad uno più denso (come l'acqua o il
vetro), la sua inclinazione diminuisce: per esempio, nella figura,
l'angolo 2 è minore dell'angolo 1.
Ciò è dovuto al fatto che,
come abbiamo visto in una lezione precedente, la velocità di
propagazione della luce (e di ogni tipo di radiazione) dipende dal
mezzo in cui essa si propaga. Passando dall'aria all'acqua per
esempio, la velocità della luce diminuisce e il raggio cambia
inclinazione.
Nella parte
inferiore della figura, il raggio di luce colpisce lo specchio con un
certo angolo i rispetto alla perpendicolare. Esso viene
riflesso con un angolo r esattamente uguale ad
i. Si dice quindi che l'angolo di
riflessione (cioè r) è uguale all'angolo di incidenza
(cioè i).
|
|
Anche le leggi della riflessione e della rifrazione valgono tanto per la
radiazione visibile che per quella di altre frequenze: ultravioletta,
infrarossa, ecc....