La banda infrarossa dello spettro elettromagnetico
La regione della luce infrarossa (IR) si estende al di là del
colore rosso, per lunghezze d'onda da un micrometro a un millimetro circa.
E' assorbita solo in parte dall'atmosfera terrestre e perciò può
venir in parte raccolta da telescopi normali, seppure adattati allo scopo
con recettori particolari.
Anche questa parte dell'astronomia ha però beneficiato della tecnica astronautica e alcuni satelliti artificiali sono stati equipaggiati con rivelatori IR. Grazie a essi possediamo mappe complete del cielo infrarosso, dove dominano oggetti di bassa temperatura come nubi di polveri circumstellari, comete e stelle neonate, che non hanno ancora innescato le reazioni nucleari nel loro nucleo.
Il satellite
ISO |
|
|