Costellazioni alternative
Nel corso dei secoli molti
astrononomi hanno dato alle costellazioni forme e nomi in onore di re, patroni, o di
oggetti riflettenti la tecnologia dell'epoca.
Il culmine si raggiunse nel
periodo d'oro della mappatura celeste, ovvero durante il XVIIº e XVIIIº secolo.
Molte di queste costellazioni
non sono più in uso e le stelle che le componevano sono ora incorporate nelle
costellazioni attuali.
Qui di seguito diamo un breve
elenco delle più curiose:
- Cerbero, il cane
infernale, e la Mosca del Nord ( Mosca Boreale ) introdotta
dall'astronomo Hevelius.
- Felis, il gatto, il Pallone
Aerostatico, il Quadrante Murale, create da Joseph Jerome De La Lande.
- La Macchina Elettrica e
la Macchina da Stampa di J. E. Bode.
- Il Telescopio di
Herschel, di Maximilian Hell.
- La Testa della Medusa,
presente in alcune vecchie mappe e posta subito sotto la costellazione di Perseo.
-
Solo nel 1922 si pose fine alla
confusione quando l' I..A.U (UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE) adottò in via
definitiva le 88 costellazioni oggi in uso.
|
Figure

La Macchina Elettrica

La Testa della Medusa

La Macchina da Stampa

Il Telescopio Maggiore di Herschel

La Mosca Boreale
|
Curiosità - Nel 1627 Julius Schiller
propose di sostituire tutte le costellazioni note con figure bibliche tra cui la Barca
di San Pietro, il Flagello del Cristo e L' Arca di Noe`.
L
L'Arca di Noe` secondo J.Schiller
- Nel 1754 il naturalista
e satirico Inglese John Hall propose scherzosamente di adottare 13 costellazioni da lui
inventate e raffiguranti altrettanti sgradevoli animali quali il Ragno e il Verme.
- Sempre nel 1754, una delle
costellazioni più antiche, Argo la Nave, poiché ritenuta troppo estesa, venne
suddivisa in tre: la Poppa, la Vela e la Carena.
Tuttavia non
venne modificata la classificazione di Bayer per cui solo
la costellazione Carena ha la sua stella alfa mentre la Poppa e la Vela non hanno stelle
denominate con tale lettera.
|