AURIGA |
![]() Descrizione : Riconoscibile dal pentagono formato dall'unione delle sue stelle che appaiono più luminose includendo anche la stella Beta del Toro. Visibile in : Inverno Ascensione Retta centrale: 6 hrs Declinazione centrale: +40°
|
Mito: Questa costellazione onora Erictonio, re di Atene. Nato zoppo il re inventò il carro per potersi spostare: Giove rimase così colpito da questa invenzione che decise di onorarli ponendoli in cielo. Spesso però questa costellazione viene disegnata come un uomo che tiene in braccio due piccole caprette, "the kids" in figura, ed una terza capra sulla spalla. Auriga, una delle più antiche costellazioni ancora in uso, risulta così essere un miscuglio di due personaggi e due mitologie. |
Oggetti
più importanti: Alpha Aurigae, nota come Capella ovvero "capra", è la sesta stella in apparenza più luminosa del cielo e dista 42 anni luce dal Sole. Epsilon Aurigae, la stella più in alto nel triangolo che individua "the kids", e` una binaria ad eclisse con periodo di 27 anni, il più lungo finora conosciuto per questo tipo di binarie; la stella visibile orbita attorno ad una compagna il cui raggio risulta essere 2000 volte quello del Sole, ovvero quasi un miliardo e mezzo di Km., la più grande stella che si conosca. M36, M37, M38 sono tre ammassi aperti composti per lo più da stelle blu, ovvero stelle relativamente giovani.
Da sinistra verso destra: M37, M36, M38 Clicca sulla foto per ingrandirla M37 è il piu` grande contenendo circa 150 stelle di cui una dozzina sono giganti rosse , cioé stelle più anziane delle altre, da cui si deduce che dei tre ammassi sia anche il più vecchio.
|