
![]() Il 2015 è stato proclamato dalle Nazioni Unite Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce. Tali tecnologie promuovono lo sviluppo sostenibile e forniscono soluzioni alle sfide globali nei campi dell’energia, dell’istruzione, delle comunicazioni, della salute e dell’agricoltura. Maggiori informazioni: IYL2015 sito ufficiale - IYL2015 sito ufficiale INAF |
![]() Nella settimana dal 9 al 16 novembre l’INAF - Osservatorio Astronomico di Brera ha organizzato una serie di incontri tenuti dagli astronomi presso le sedi di Milano e Merate per il pubblico e per le scuole. Di seguito il programma degli eventi. Scarica la locandina in formato pdf. |
![]() Dal 10 al 13 novembre, ore 9:30: laboratori di luce per le scuole primarie e secondarie primo grado presso la sede di Milano in via Brera 28, Milano. Su prenotazione a laboratori scuola. |
![]() Nell’ambito dell’IYL2015 sarà allestita una mostra al Museo di Storia naturale di Milano dal titolo: "Lontano, lontano nel tempo - Un viaggio nell’Universo a cavallo della luce". La mostra resterà aperta secondo gli orari del museo dal 10 novembre al 9 dicembre. Per tutte le informazioni andare alla pagina dedicata: mostra INAF- Museo di Storia Naturale. Scarica la locandina in formato pdf (330 Kb). |
![]() |
![]() | ||
![]() |
9 novembre 2015 ore 19:00 Sala POE - Via Emilio Bianchi, 46 Merate |
![]() |
10 novembre 2015 ore 9:00 Museo Storia Naturale, Corso Venezia, 57 , Milano |
![]() |
19:00 - 20:00 - osservazione di Urano L’osservazione ci sarà solo in caso di bel tempo. ore 20:00 - Il cielo di Not(t)e Conferenza concerto: relatrice Monica Sperandio - al violino Abramo Raule Evento su prenotazione - email e telefono Scarica la locandina della mostra |
![]() |
Lontano, lontano nel tempo Apertura della mostra tematica La mostra resterà aperta secondo gli orari del museo dal 10 novembre al 9 dicembre Vai alla pagina dedicata Lontano, lontano nel tempo Scarica la locandina in formato pdf (330 Kb). |
![]() |
11 novembre 2015 ore 10:00 Via Emilio Bianchi, 46 Merate |
![]() |
10 novembre 2015 ore 17:30 Presso il Liceo Parini, Via San Marco 2/3, Milano |
![]() |
Apertura straordinaria della sede di Merate: Incontro con gli astronomi per la visita al laboratorio di ottica, parco e telescopi Evento su prenotazione - email e telefono |
![]() |
Profondo cielo: la trama del cosmo Conferenza di Ilaria Arosio in collaborazione con Universalia3 Ingresso libero fino ad esaurimento posti |
![]() |
11 novembre 2015 ore 15:30 Sala POE - Via Emilio Bianchi, 46 Merate |
![]() |
11 novembre 2015 ore 18:00 Sala delle Adunanze- Via Brera 28, Milano |
![]() |
La luce del cosmo Conferenza di Gabriele Ghisellini seguita da visita ai telescopi nel parco Evento su prenotazione - email e telefono |
![]() |
I pianeti extrasolari Conferenza di Isabella Pagano per il ciclo "I cieli di Brera" in collaborazione con Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere Ingresso libero fino ad esaurimento posti |
![]() |
12 novembre 2015 ore 20:00 Sala POE - Via Emilio Bianchi, 46 Merate |
![]() |
14 novembre 2015 dalle 9:30 alle 17 Sede di Brera - Via Brera 28, Milano |
![]() |
Pianeti stelle galassie: la luce informa
Osservazione del cielo accompagnati da Giancarlo Ghirlanda L’evento ci sarà solo in caso di bel tempo. Evento su prenotazione - email e telefono |
![]() |
Luce sull’Osservatorio: apertura straordinaria della galleria dell’osservatorio ingresso libero Incontri tematici "Astronomi oggi" Ore 10:00 - 11:30 - 14:30 - Prenotazioni in loco il giorno della visita, fino ad esaurimento posti. |
![]() |