L'universoL'universo è l'insieme di tutte le cose che esistono: stelle, pianeti,
galassie, ammassi di galassie. Non ha quindi senso chiedersi che cosa c'è al fuori di
esso: non esiste nient'altro, nemmeno lo spazio. Il moto delle galassieL'universo non ha un centro e un periferia, e il suo aspetto sembra più o meno uguale
dappertutto, in qualunque direzione si osservi. Come se ne sono accorti ? Semplicemente osservando la radiazione che le galassie
emettono. Ti sarà capitato di osservare un fenomeno che accade con le onde acustiche. Se
ti trovi per esempio in una stazione ferroviaria e un treno in transito sta emettendo un
fischio, mentre il treno si avvicina il fischio diventa sempre più acuto, mentre quando
si allontana, diventa via via più basso.
Il treno emette onde acustiche concentriche, però man mano che si sposta, si sposta anche il punto di emissione dell'onda. Questo fa sì che le onde emesse si avvicinino una all'altra nella direzione del moto, mentre si allontanano nella direzione opposta. La distanza tra un'onda e la successiva non è altro che la lunghezza d'onda: quando la sorgente si avvicina si sente un suono più acuto, cioè a minor lunghezza d'onda (lato sinistro della figura), e viceversa (lato destro). La stessa cosa avviene con la radiazione elettromagnetica: se una sorgente luminosa si
sposta rispetto ad un osservatore, lo spettro della sua radiazione cambia.
Questo fenomeno prende il nome di spostamento verso il rosso dello spettro (redshift
in inglese) e gli astronomi lo hanno attribuito ad un moto di allontanamento delle
galassie. Il Big BangViste le premesse, ti puo' sembrare che la Via Lattea sia il punto centrale di questa
espansione, quello dal quale tutte le galassie si stanno allontanando. Forse penserai che
ci troviamo al centro dell'universo...
Se tu fossi uno di quei puntini, ti sembrerebbe che gli altri si stiano allontanando da te, con velocità tanto maggiore quanto più sono distanti. Ogni "puntino" osserverebbe la stessa cosa che osservi tu, eppure nessuno di essi è si trova al centro del palloncino ! Lo stesso vale per le galassie: ad un ipotetico abitante di un'altra galassia qualunque, sembrerebbe che tutte le galassie si stiano allontanando dalla sua.... Da cosa deriva il moto di espansione delle galassie? Gli astronomi ritengono che esse si stiano allontanando in seguito ad una gigantesca esplosione avvenuta 15-20 miliardi di anni fa: il Big Bang. L'esplosione ha prodotto un'enorme quantità di radiazione, che durante l'espansione si è spostata a lunghezze d'onda sempre maggiori. Questa radiazione è ancora presente: è stata osservata a lunghezze d'onda comprese tra 20 cm e 0.5 mm, ed ha un massimo di intensità a circa 1.9 millimetri. Essa prende il nome di radiazione di fondo cosmica, perché occupa tutto lo spazio, in ogni direzione, come lo sfondo di un gigantesco affresco. Dopo l'esplosione, l'universo si è andato via via espandendo e raffreddando. Che cosa esisteva prima ? Non lo possiamo sapere con certezza, ma la teoria del Big Bang può darcene un'idea: supponi di filmare l'espansione delle galassie e di proiettare il film al contrario. Vedresti le galassie avvicinarsi e l'universo contrarsi e riscaldarsi sempre più. Ad un certo punto, tutta la materia esistente si concentrerebbe in un unico punto, formando una massa così densa, calda e massiccia, che la nostra mente non potrebbe nemmeno immaginarla. Com'era l'universo del passato ? Secondo le teorie della fisica, subito dopo
l'esplosione l'universo assomigliava ad una specie di "sfera" caldissima in
rapida espansione. Esso era costituito solo di energia e di radiazione. Piano
piano, una parte della radiazione si è trasformata in materia: neutroni, protoni,
ecc... Dopo circa un minuto dal Big Bang, i protoni e i neutroni si sono uniti per formare
nuclei di idrogeno ed elio. In quel momento, la temperatura dell'universo era 10
miliardi di gradi ! I nuclei degli altri atomi, come sappiamo, si sono formati
successivamente, nelle reazioni di fusione nucleare che avvengono dentro le stelle. Naturalmente quella del Big Bang non è altro che una teoria, ma fra tutte quelle che
sono state proposte dagli scienziati, è quella più accreditata, perché può spiegare la
maggior parte dei fenomeni che riguardano l'universo. Last modified: Dec 5, 1997 |