Esatto. Per mettere le immagini nel giusto ordine devi pensare a tutto
quello che hai scoperto sulla vita delle stelle.
Quando un ammasso
è molto giovane, tutte le sue stelle stanno bruciando idrogeno
in stato di equilibrio. Come sai in questo caso c'è una
relazione precisa tra la luminosità di una stella e il suo
colore. Le stelle più brillanti sono blu e le stelle deboli vanno dal
giallo via via verso il rosso. Dunque la prima immagine dell'ammasso è la 3.
Ad età intermedie (100 o più milioni di
anni) le stelle più massiccie e blu sono già scomparse. Tra le stelle
che bruciano idrogeno le più brillanti sono quelle bianche-azzurre.
Le stelle che hanno già terminato l'idrogeno sono nella fase di
gigante rossa e sono brillanti. Infine tutte le altre stelle che
bruciano idrogeno sono deboli e gialle-rosse. La seconda immagine
dell'ammasso è quindi la 1.
Quando l'ammasso sarà molto vecchio (10 o più miliardi di anni)
saranno rimaste a bruciare idrogeno solo le stelle che vivono più a
lungo, cioè quelle di massa inferiore a quella del Sole, deboli e
giallo-rosse. Le stelle più brillanti sono le giganti rosse,
che hanno completato il bruciamento dell'idrogeno ma non sono ancora
morte. L'ammasso avrà allora l'aspetto mostrato nell'immagine 2.
Ci sono ora
altre notizie sulle stelle
.
Last modified: Dec 16, 1997