Studiando le proprietà di un numero molto grande di stelle, i due
astronomi Herzprung e Russell si accorsero che esistono delle
relazioni tra la loro temperatura (o il loro colore) e loro
luminosità.
Ad ogni stella assegnarono un punto rappresentativo in un diagramma
luminosità - colore (o luminosità - temperatura), detto diagramma di
Herzprung-Russel o diagramma H-R. Questo diagramma è
oggi di fondamentale importanza in astrofisica.
La gran parte delle stelle si dispongono lungo una striscia che
attraversa il diagramma in diagonale: la sequenza
principale. Questo indica che esiste una relazione
tra le proprietà delle stelle.
Tanto maggiore è la massa,
tanto maggiori sono la luminosità e la temperatura superficiale della
stella. La radiazione che una stella massiccia emette è più blu di
quella di una stella piccola: le stelle meno luminose, quindi, sono
anche le più rosse.
Oltre alla sequenza principale, ci sono altri
raggruppamenti di punti. Quella in alto a destra è il gruppo di
stelle dette giganti rosse, mentre quello in basso a sinistra
è il gruppo delle nane bianche. Più avanti vedremo di che
stelle si tratta.
Il diagramma H-R: in ascissa, la temperatura delle stelle,
in ordinata la luminosità espressa in multipli della luminosità del
Sole. Lo indica la luminosità del Sole.
Il Sole ha una
magnitudine di circa 4.8 e una temperatura superficiale di 5800 gradi
Kelvin.
Per analogia, possiamo pensare ad un gruppo di persone. Se misurassimo
per esempio il peso, l'altezza e la circonferenza toracica di ognuna
di esse, troveremmo che in generale al crescere dell'altezza
aumentano anche le altre due grandezze. In un grafico peso-altezza, i
punti che rappresentano le varie persone si disporrebbero per lo più
lungo una retta.
Ci saranno poi delle eccezioni, per esempio
persone più grasse o più magre a parità di altezza: nel grafico, esse
sarebbero rappresentate da punti al di sopra o al di sotto della retta
media.
Una possibile distribuzione di peso e altezza in un gruppo
di persone. I punti rosa rappresentano le donne, quelli in azzurro gli
uomini.
Non soltanto la massa della stella ne determina il colore, la
luminosità e la temperatura, ma anche il tipo di
evoluzione che essa avrà, specie negli ultimi
stadi della sua vita. Vediamo
come.
Last modified: Jun 20, 1997