Quante stelle vedi ?

Il numero di stelle che si vedono sulla volta celeste è molto variabile. Nelle notti molto serene, nei periodi di luna nuova, lontano dalle luci della città, questo numero può arrivare a qualche migliaio. In realtà, spesso le stelle sono oscurate dalle luci artificiali o la loro luce viene assorbita dall'atmosfera, specie se si trovano vicino all'orizzonte.
Le stelle visibili in condizioni normali sono al massimo poche centinaia. Le più brillanti, quelle visibili anche in città, sono qualche decina.

Vuoi avere un'idea di quante stelle è possibile contare in cielo ? Allora prova a fare questo esperimento.
Prendi un normale foglio di carta o cartoncino flessibile. Forma un cono, arrotolandolo come mostrato nel disegno. Adesso misurane il raggio della base (r) e l'altezza (h). Poi tagliane la punta in modo da formare un foro, abbastanza grande da poterci guardare dentro.

Per l'osservazione, scegli una notte serena, possibilmente di luna nuova o almeno tra l'ultimo e il primo quarto. Mettiti in una posizione comoda per osservare, cercando di appoggiare il cono ad un sostegno perché stia fermo. Adesso guarda dentro il cono, puntandolo verso una zona qualsiasi del cielo. Conta quante stelle riesci a vedere dentro il cono.

Ripeti la stessa cosa per due o tre volte, in un altro punto del cielo. Calcola la media tra i numeri di stelle che hai contato: somma tutti i numeri e poi dividi la somma per il numero di osservazioni compiute.
Adesso puoi calcolare il numero totale di stelle visibili nella volta celeste. Facciamo un'approssimazione: il rapporto tra il numero di stelle che hai osservato dentro il cono e il numero totale di stelle visbili è pari al rapporto tra l'area di base del cono (S1) e la superficie STOT di una sfera di raggio h.
Lo puoi vedere nella figura qui a fianco.

Dunque, se N è il numero medio di stelle che hai contato, il numero totale sarà

Vai avanti.


Last modified: Nov 20, 1997