Hai ragione

La risposta è esatta. Infatti le stelle sono così lontane che non ne possiamo vedere la superficie, quindi non ha senso parlare di una stella "più grande" dell'altra. Una stella appare più grande dell'altra a causa di un effetto ottico, dovuto all'atmosfera terrestre. Tuttavia si tratta di un effetto di luminosità e non di grandezza.

I raggi di luce che provengono dalla stella si muovono nello spazio in linea retta, quindi dovrebbero convergere in un'unico punto. Invece, non appena entrano nell'atmosfera terrestre, essi vengono leggermente "sparpagliati" dalle masse d'aria che si muovono in essa.
Anziché convergere in un solo punto, la luce della stella forma un piccolo disco. All'interno del disco, l'intensità della luce è massima al centro e decresce verso l'esterno.

In questo disegno puoi vedere la differenza tra i dischi di due stelle di diversa luminosità apparente.
Nella parte alta della figura puoi vedere come varia l'intensità della luce entro il disco: è massima al centro e decresce verso l'esterno.

Il nostro occhio percepisce solo la luce più intensa di una certa soglia, raffigurata dalla linea rossa.
Se una stella ha una luminosità apparente maggiore di un'altra, l'energia che essa emette sopra questa soglia è maggiore. Il suo disco, perciò, ci sembra più grande. Lo puoi vedere nella parte bassa della figura.

Il risultato è che la stella più luminosa ci sembra anche la più grande, come puoi vedere nell'immagine qui sotto. Attenzione però: la dimensione del disco non è la dimensione della stella. Il disco è solo un'immagine fittizia della stella, che si forma a causa dell'atmosfera terrestre. Se questa non ci fosse, noi vedremmo le stelle puntiformi, anche osservandole ingrandite con un telescopio.

Adesso che hai scoperto come una stella emette radiazione, impara qualcosa anche sulla sua vita .


Last modified: Dec 15, 1997