La Cometa di HalleyLa cometa di Halley è forse la più famosa cometa conosciuta. Essa
deve il suo nome a Sir Edmond Halley (1656-1742), astronomo inglese che la osservò nel
1682. Egli confrontò l'orbita della cometa con quella di altre, osservate nel 1531 e nel
1607, scoprendo che erano simili.
La cometa ha compiuto il suo ultimo passaggio vicino al Sole nel 1986; in questa
occasione è stata lanciata la sonda Giotto dell'Agenzia Spaziale Europea. La sonda si è
avvicinata a soli 600 Km dalla cometa, studiandola in un modo che non era mai stato
possibile fino ad allora, e ne ha potuto fotografare anche il nucleo.
Anche questa cometa non sarà eterna, ma si consuma ad ogni passaggio al perielio a causa dell'evaporazione provocata dai raggi solari. Attualmente la sua massa è di circa 200 miliardi di tonnellate, ma si calcola per esempio che, durante l'ultimo passaggio vicino al Sole, essa abbia perso ben 20 tonnellate di materiale al secondo. A questo ritmo, tra 170mila anni non ne resterà nemmeno un grammo.
Last modified: Dec 17, 1997 |