Le osservazioni virtuali
Ecco che cosa potresti osservare:
- Cliccando sul pulsante vedrai come appare in cielo la
costellazione di Orione osservandola alla stessa ora in notti
diverse. Vedrai la costellazione sempre alle ore 21 (ora
solare) e sempre nel primo giorno dei mesi gennaio,
febbraio, marzo, aprile e maggio. Di fronte a te hai la
direzione Sud, mentre a destra e sinistra
dell'immagine hai le direzioni Ovest ed
Est.
-
Segnando ogni giorno la lunghezza dell'ombra di un certo oggetto
quando il Sole raggiunge la massima altezza sull'orizzonte,
osserveresti quello che ti viene proposto con questa
animazione. Viene rappresentato il Sole verso la fine dei mesi di
dicembre, marzo, giugno, settembre e di nuovo dicembre. Osserva
attentamente come varia l'ombra della persona.
-
Il cambiamento del percorso del Sole durante l'anno ti viene mostrato
nella animazione seguente. Tu sei al centro della croce e di fronte
hai il Sud. A destra e sinistra hai l'Ovest e l'Est.
Fai attenzione a come varia il punto del sorgere del sole rispetto
all'Est. Analogamente, guarda che relazione c'e' tra il punto del
tramonto e l'Ovest.
L'animazione inizia verso la fine di dicembre quando l'arco è
minimo. Poi prosegue fino alla fine di giugno quando l'arco è massimo
e ritorna al dicembre.
Immagina ora che l'area blu sia la prua di una barca. Quando una barca
beccheggia e tu osservi un punto fisso sulla
terraferma, non hai la stessa impressione? Cerca di immaginare l'arco
rosso fisso e la Terra in un movimento simile a quello della
barca. Cosa ti suggerisce questa osservazione?
Adesso torna indietro e prova a rispondere ad una
domanda
Last modified: Nov 7, 1997
|