Osservando con pazienza

La Terra ruota attorno al proprio asse. Tale moto spiega alcuni dei fenomeni più comuni che puoi osservare. Vi sono però altri fenomeni che non rientrano in questo insieme. Non si possono spiegare con il moto di rotazione. Sono fenomeni di cambiamento dell'aspetto del cielo, ed anche in questo caso li puoi facilmente rivelare con delle semplici osservazioni. Esse però, sono utili solo quando vengono protratte nel tempo. Questi fenomeni infatti sono evidenti solo nell'arco delle settimane.

Armati di costanza e fai dunque le seguenti esperienze.

  • Osserva il cambiamento delle stagioni. Da cosa viene determinato?
  • Osserva una costellazione alla stessa ora e dallo stesso punto di osservazione per qualche mese, a distanza di una settimana. Com'è cambiata la sua posizione ? In quanto tempo ? Qual è la velocità? Che angolo percorrerebbe in un anno?


  • Fissa un'asta in un punto illuminato dal Sole. Osserva come cambia la sua ombra ad una data ora (per es. mezzogiorno) nel corso dell'anno. Guarda come varia la posizione del Sole nel corso dell'anno quando si trova in culminazione, cioè nel punto di massima altezza sull'orizzonte raggiunto durante il giorno. Pensi che ci sia una relazione tra i due fenomeni?
  • Osserva come cambia nel corso dell'anno l'arco percorso dal Sole durante il dì: che relazione c'è con l'ombra dell'asta?
  • Osserva come cambia durante l'anno la posizione sull'orizzonte dei punti dove il Sole sorge e tramonta: come puoi legare questa osservazione con le precedenti ?

Se non puoi effettuare queste osservazioni, guarda le simulazioni. Ti possono servire anche per interpretare meglio le osservazioni reali.

Che cosa determina i fenomeni descritti nelle osservazioni ?

  • La distanza tra la Terra e il Sole cambia nel corso dell'anno
  • La Terra orbita intorno al Sole e l'asse di rotazione terrestre è inclinato rispetto al piano della sua orbita intorno al Sole
  • L'asse di rotazione terrestre oscilla descrivendo un cono nello spazio


Last modified: Mon Jun 9 14:00:09 MET DST 1997