La posizione relativa di Sole e Terra sono dunque fisse. Nella figura si immagina che il Sole stia a sinistra, così l'emisfero in ombra si trova sempre a destra. Come cambia in questo caso l'aspetto delle costellazioni durante l'anno? Bisogna anzitutto esaminare il moto di rotazione. Una situazione simile si ha stando su di una giostra e osservando il paesaggio circostante. La rotazione della giostra corrisponde alla rotazione diurna della Terra. Supponi che sia notte, e di vedere luci in lontananza. Se la giostra gira in senso antiorario vedrai le luci scorrere di fronte a te in senso orario. Tenendo fissa la testa, le luci descriveranno delle linee parallele al terreno. L'analogia non è però del tutto esatta. Stando in piedi sulla giostra il nostro corpo è parallelo all'asse di rotazione. Sulla Terra invece il corpo è inclinato rispetto all'asse di rotazione.
Questo è esattamente il moto delle costellazioni durante la notte. Osserva ora di nuovo la Terra in movimento. Le stelle possono essere viste solo quando ti trovi dentro la parte in ombra. Prendi ad esempio come riferimento il bordo destro della sfera. Guarda ad esempio il punto in cui l'equatore incontra il bordo. Come vedi, il moto dell'asse di rotazione fa sì che questo punto si muova in su e in giù. La stessa cosa accade per tutte le altre regioni della Terra. Chi si trova sulla sua superficie vedrà quindi le costellazioni muoversi dall'alto verso il basso per 6 mesi e viceversa per altri 6 mesi. Riassumendo: se fosse vera la tua risposta, le costellazioni percorrerebbero durante la notte degli archi più o meno inclinati sull'orizzonte a seconda che l'osservatore sia più o meno vicino all'equatore. Passando poi da una stagione all'altra questi archi varierebbero periodicamente la loro inclinazione tra un minimo ed un massimo. Ciò significa che guardando verso Sud alla stessa ora ogni notte ci sarebbero le stesse costellazioni. L'unica variazione sarebbe la loro altezza. Le costellazioni molto basse sparirebbero sotto l'orizzonte in alcuni periodi dell'anno.
Se non ti muovi rispetto alla lampada vedrai sempre le stesse luci. Per vedere tutte le lampadine che ci sono nella stanza devi muoverti. Cosa si osserva nella realtà? Ripeti l'osservazione di Orione cliccando sul pulsante. Prova ora a ripetere il quiz. Last modified: Nov 7, 1997 |