La risposta non è corretta. È vero che la distanza tra la Terra e il Sole varia nel corso dell'anno, ma non è questa la causa dei fenomeni osservati.
Infatti quando nel nostro emisfero è estate, nell'emisfero australe è inverno. Se fosse come tu dici, cioè se le stagioni dipendessero da quanto distante la Terra si trova dal Sole, le stagioni dovrebbero essere le stesse in tutti e due gli emisferi.

L'orbita della Terra è rappresentata dalla figura seguente.

La distanza della Terra dal Sole non è costante. Ha un minimo e un massimo. Il punto dell'orbita più vicino al Sole viene chiamato perielio. Il punto più lontano viene chiamato afelio. I due punti e il Sole sono allineati. La distanza del perielio dal Sole e quella dell'afelio dal Sole sono confrontate nella parte inferiore della figura. Come vedi, la prima distanza è più piccola della seconda. La differenza tra le due distanze è stata rappresentata nella scala corretta. Per avere un'idea precisa delle dimensioni relative, pensa che se la distanza minima fosse 1 metro, quella massima sarebbe solo 4 cm maggiore.

Al contrario della tua risposta, quando nel nostro emisfero terrestre è estate, la Terra si trova proprio nella regione più distante dal Sole nella sua orbita. Cioè vicino all'afelio.

Riprova il quiz!


Last modified: Nov 3, 1997