La figura ti mostra una porzione della Terra, su cui è raffigurata l'Italia. La croce indica le quattro direzioni dei punti cardinali, segnati anche dalle loro iniziali in rosso. Se ora clicchi sul pulsante di avanzamento, vedrai come avviene il tramonto per le persone che vivono nel nostro paese.

Come vedi, la rotazione della Terra avviene nel senso da Ovest verso Est. Le persone che vivono nelle zone più ad Est entrano nella zona d'ombra prima delle persone che vivono ad Ovest. Dunque un abitante della Puglia vede il tramonto prima di un abitante della Lombardia. E così pure il sorgere del Sole. Ognuno dovrebbe quindi avere un orologio regolato in modo diverso. Nel punto più ad Ovest il tramonto e l'alba avvengono circa 45 minuti dopo rispetto al punto più ad Est dell'Italia.

D'altra parte non sarebbe pratico dover regolare l'orologio ogni volta che ci si sposta in direzione Est-Ovest in una regione della Terra. Il nostro pianeta è stato quindi diviso in 24 spicchi, ognuno compreso tra due meridiani. Ognuno di questi spicchi viene chiamato fuso orario. Si è stabilito che tutte le persone che vivono dentro lo stesso spicchio abbiano la stessa ora. In molti casi i confini degli spicchi sono stati modificati in modo da seguire i confini delle nazioni invece di un meridiano.

Devi quindi fare attenzione. La frase oggi il Sole tramonta alle ore 19:35 significa che solo in alcuni punti il Sole tramonterà proprio a quell'ora. In altre zone il Sole tramonterà e sorgerà prima o dopo a seconda se si trovino più ad Est o più ad Ovest.

Passa al test successivo


Last modified: Nov 3, 1997