Cosa si osserva in 24 ore

Il Sole percorre durante il giorno un arco nel cielo, sorgendo più o meno in direzione est, raggiungendo la massima altezza circa a mezzogiorno (all'una, se è in vigore l'ora legale) e poi calando in direzione ovest. L'arco viene cioè percorso in senso orario.

Vediamo che cosa puoi osservare con la tua meridiana. L'ombra proiettata dal paletto si trova sempre nella direzione opposta a quella del Sole. Si muove anch'essa in senso orario, percorrendo ogni ora 15 gradi. A questa velocità, in 24 ore l'ombra percorrerebbe esattamente 360 gradi, cioè un intero giro; questo ovviamente non si verifica perché di notte, non essendoci il Sole, non c'è nemmeno l'ombra...

La lunghezza dell'ombra del paletto è massima al mattino, quando il Sole è più basso sull'orizzonte; poi decresce fino ad essere minima a mezzogiorno, perché il Sole in quel momento raggiunge la sua massima altezza sull'orizzonte. Infine, essa cresce di nuovo fino a tornare massima al tramonto. Puoi vedere tutto questo nella figura. La direzione indicata dall'ombra, quando ha la minima lunghezza, definisce la direzione Nord-Sud, detta LINEA MERIDIANA. La direzione perpendicolare alla meridiana definisce invece la direzione Est-Ovest.

Anche la costellazione che hai osservato ruota durante la notte. Nell'immagine qui sotto viene mostrato come varia l'orientamento della costellazione ogni due ore. Ogni ora, la costellazione ruota di 15 gradi in senso antiorario. Perciò, osservandola dopo due ore la troverai ruotata di 30 gradi.

In 24 ore, se fosse sempre buio, potremmo vedere la costellazione ruotare di 360 gradi, cioè compiere un giro completo.

Ci sono anche stelle e costellazioni che, come il Sole, sembrano sorgere verso Est e tramontare verso Ovest. Esse raggiungono la massima altezza sull'orizzonte in direzione Sud. Anche queste stelle compiono quindi un circolo nel cielo, come il Grande Carro, ma noi ne vediamo una parte sola, cioè un arco. Questo perché il circolo che percorrono è molto più ampio.

Il punto intorno al quale le costellazioni ruotano, segnato in bianco nella figura, prende il nome di polo celeste nord. Dalla parte opposta della sfera celeste vi è un punto analogo detto polo celeste sud. In realtà sarebbe meglio parlare di direzioni, più che di punti: infatti, come abbiamo visto, la sfera celeste è infinita e su essa non ci sono punti, ma solo direzioni.

Come varia la posizione apparente di una costellazione nel corso della notte.

L'asse di rotazione è la retta immaginaria attorno alla quale sembrano ruotare il Sole e le stelle durante le 24 ore. Esso "interseca" la sfera celeste nel polo celeste Nord e nel polo celeste Sud.

Invece, il prolungamento dell'equatore terrestre all'infinito "interseca" la sfera celeste in un circolo di raggio infinito, detto equatore celeste. Adesso che hai visto cosa si osserva, prova a rispondere ad una semplice domanda


Last modified: Nov 3, 1997