Gravitazione universale

|
Il confronto tra i due esperimenti dice che tra due
corpi qualsiasi si esercita una forza di attrazione. I corpi si
mettono in movimento senza che qualcuno li spinga. I corpi si muovono
l'uno verso l'altro, dunque il primo attira il
secondo ma anche il secondo attira il primo. Ovvero, la forza è
RECIPROCA.
I corpi si muovono lungo la linea retta che li congiunge, dunque la
forza è diretta lungo questa retta.
A parità di distanza tra i due corpi, la forza reciproca è
tanto maggiore quanto maggiore è la loro massa complessiva. Infatti
l'oggetto rosso si muove più velocemente nel primo caso, quando è in
coppia con l'oggetto più massiccio.
|
Puoi ora capire le parole che definiscono la legge di gravitazione
universale: due corpi si attraggono reciprocamente con una forza
diretta lungo la retta che li congiunge; la forza è direttamente
proporzionale al prodotto delle loro masse.
Supponiamo ad esempio che il corpo verde abbia una massa doppia del
corpo rosso e che il corpo blu abbia una massa 6 volte maggiore del corpo
rosso. Allora la forza tra il corpo rosso e quello blu è tre
volte più grande di quella tra il corpo rosso e quello verde.
Ripensa ora al primo esperimento. Perché il corpo rosso si
muove molto più velocemente del corpo blu? Confronta la tua
risposta con la prossima
pagina.
Last modified: Nov 7, 1997
|