Gravitazione universale

Cliccando sul pulsante [>>] puoi rivedere il primo esperimento.

Come hai appreso, la forza che attrae i due corpi l'uno verso l'altro è identica sia per il corpo rosso che per il corpo blu. La velocità che i due corpi raggiungono è però diversa, e questo è dovuto ad un'altra proprietà che li caratterizza. Come sai, è molto più facile mettere in movimento una bicicletta che un'automobile, semplicemente spingendole. Allo stesso modo, quando le hai avviate, è più facile fermare una bicicletta che un'automobile.

I corpi cercano di conservare lo stato di moto che hanno. Resistono alla forza se sono fermi, e tentano di continuare il moto se sono in movimento. La capacità di conservare il proprio stato è, come hai visto, tanto maggiore quanto maggiore è la massa.

Dunque se tu potessi esercitare la stessa identica forza su una bicicletta e su una motocicletta, riusciresti a muovere la bicicletta con una velocità più grande rispetto alla motocicletta.

Questo è sempre vero anche se non sei tu a muovere i corpi. I corpi reagiscono alle forze nello stesso modo, qualunque sia la loro origine. Quindi anche nel caso forza di gravità. Nell'esperimento accade che la stessa identica forza riesce a muovere più velocemente il corpo rosso, che ha una massa minore.

Pensa ora ad un caso in cui uno dei due corpi ha una massa estremamente più grande rispetto all'altro. Cosa accadrebbe ripetendo l'esperimento? Pensaci e confronta la tua risposta con la prossima pagina.


Last modified: Nov 3, 1997