

Concludendo il nostro discorso:
-
Abbiamo visto come la "matematica",
intesa come strumento di ricerca, abbia in alcuni casi anticipato la "fisica";
-
gli esempi che abbiamo discusso coinvolgono
diversi campi dell'astrofisica:
-
la planetologia;
-
l'astrofisica stellare;
-
l'astrofisica relativistica.
-
Tuttavia, potremmo, continuare all'infinito
nel descrivere casi come quelli trattati.
L'insegnamento che possiamo
dedurre è che:
-
è intrinsecamente errato pensare
alla matematica come ad una disciplina indipendente dal mondo reale;
-
al contrario, citando Galilei,
la matematica è veramente il "linguaggio della natura"!
10 Marzo 2000