Nel 1938 hans Bethe elaborò una teoria ancor oggi
in gran parte valida sull'origine degli elementi chimici:
In particolare, egli propose che in stelle come il Sole possano
avvenire due reazioni di fusione: una che trasforma protoni
in nuclei di elio, ed un'altra che aggiunge protoni a nuclei
di carbonio per formare elementi più pesanti;
Negli anni `50 Fred Hoyle propose una reazione che poteva
produrre carbonio a partire da tre nuclei di elio.
Tramite le reazioni di fusione all'interno delle stelle come
il Sole si può arrivare fino al Ferro;
Per formare gli altri elementi bisogna studiare le reazioni
che avvengono in fenomeni esplosivi come quelli delle supernovae;