La massa di Urano è pari a 87.000 miliardi di miliardi di tonnellate
(8,7 1028 g), 14 volte e mezzo quella della Terra; la sua densità
media è 1,29. Il diametro del pianeta è 51.118 Km.
Esso orbita attrono al Sole ad una distanza media di quasi 2.871 milioni
di Km, cioè più di 19 U.A., compiendo una rivoluzione in
84,01 anni. La sua orbita ha un'eccentricità di 0,0461 ed è
inclinata di soli 0,77 gradi sul piano dell'eclittica.
Struttura e atmosfera
Anche Urano possiede un campo magnetico, ma rispetto a quello degli
altri pianeti è molto particolare, infatti non è centrato
sul nucleo del pianeta ed è inclinato di quasi 60 gradi rispetto
al suo asse di rotazione. La sua origine è ignota: si pensava che
fosse da attibuire ad uno strato liquido conduttore compreso tra un ipotetico
nucleo roccioso e l'atmosfera. Tuttavia Urano, come Nettuno, non possiede
lo strato di idrogeno liquido di Giove e Saturno; anche se la sua struttura
interna è ancora per lo più ignota, sembra che sia differente
da quella dei primi due pianeti giganti. Esso contiene comunque, quasi
certamente, un nucleo roccioso.
Satelliti ed anelli
Due prospettive degli anelli di Urano in falsi colori. In alto, l'anello epsilon, il più luminoso. (NASA/JPL) | |
![]() |
![]() |
Due piccoli satelliti tra gli anelli di Urano, Cordelia (1986U7) e Ophelia (1986U8). Si può notare l'anello epsilon, più brillante degli altri. (NASA/JPL) |
Urano possiede almeno 15 satelliti finora conosciuti. Tranne i cinque più grandi, tutti gli altri sono stati scoperti solo recentemente dalla sonda Voyager 2. Probabilmente ne esistono altri, molto più piccoli, nella zona degli anelli. | Fotomontaggio del pianeta con i cinque satelliti maggiori: Ariel in primo piano, Umbriel in fondo a sinistra, Miranda subito a destra di Urano, Titania in alto a destra e Oberon in alto. (NASA/JPL) |