Cigno

cigno.gif (8553 bytes)

pulsar.gif (11461 bytes)

Descrizione: Ampia costellazione facilmente individuabile per l'inconfondibile forma a croce e per essere attraversata al suo centro dalla Via Lattea.

Visibile in: Estate

Ascensione Retta centrale:  20 hrs, 30 min

Declinazione centrale: +40°

Mito:

Un giorno Fetonte, figlio di Apollo, decise di guidare il carro celeste del padre sul quale era posto il Sole.

Apollo si raccomandò di non avvicinarsi troppo alla Terra poiché il calore del Sole l'avrebbe bruciata.

Durante il tragitto però Fetonte perse il controllo dei cavalli avvicinandosi troppo al suolo e causando incendi ovunque; per salvare l'umanità Zeus fu costretto a lanciare una saetta contro Fetonte, uccidendolo all'istante.

Il corpo di Fetonte cadde nel fiume Eridano; Cigno, il suo miglior amico, si tuffò ripetutamente nelle sue acque alla disperata ricerca del corpo ma senza riuscirci.

Zeus rimase così colpito da tanta devozione da trasformarlo in un cigno per poter continuare la ricerca con più facilità; inoltre gli riservò un posto nel cielo dentro il luminoso sentiero della Via Lattea.

 

Oggetti più importanti:

Alpha Cygni, nota come Deneb, è una stella supergigante e pur distando 1.500 anni luce risulta la diciannovesima stella più brillante del cielo con una luminosità di 60.000 Soli.

Beta Cygni, detta Albireo, è un bel esempio di stella doppia visibile anche con un piccolo telescopio.  

M29, vicino alla stella Gamma, è un ammasso aperto con poche decine di stelle.

m29.gif (76504 bytes)

M 29

M39, a nord di Deneb è un altro piccolo ammasso aperto con non più di 50 stelle; nelle sue vicinanze si trova la Nebulosa del Nord America, visibile nelle notti senza Luna.

m39.gif (118763 bytes)

M 39


 

bkarrow1.gif (11444 bytes)