Cane Maggiore
|
![]() Descrizione: Per quanto sia una piccola costellazione, è facilmente individuabile grazie alla forte luminosità apparente delle sue stelle principali. Queste creano la forma stilizzata ed abbastanza evidente di un cane. Visibile in: Inverno Ascensione Retta centrale: 6 hrs, 30 min Declinazione centrale: -20° |
Mito: Rappresenta il più grande dei due cani cacciatori di Orione.
|
Oggetti
più importanti: Alpha Canis Majoris, meglio nota come Sirio, è anche detta Stella
del Cane e ne individua
il naso. Questo astro era tenuto in grande considerazione dalle antiche civiltà, specialmente dagli Egizi. Sirio è la stella più luminosa nel nostro cielo ed in parte deve questa sua brillantezza alla sua relativa vicinanza, poco meno di 9 anni luce da noi. Nella realtà attorno a Sirio orbita una seconda stella, denominata Sirio B, molto più piccola e molto meno luminosa al punto da essere totalmente invisibile ad occhio nudo. Sirio B gira attorno a Sirio A in circa 50 anni; è una stella nana bianca, la prima di questo tipo ad essere scoperta. M41 è un ammasso aperto contenente circa 150 stelle giovani; nelle notti limpide può essere visibile anche ad occhio nudo .
|
\