Conclusioni

Siamo così arrivati alla fine di questa sezione, nel corso della quale abbiamo appreso che:

 - Le costellazioni sono figure immaginarie disegnate dall'uomo unendo con linee ideali degli insiemi di stelle che appaiono più luminose e vicine.

- Nella realtà queste stelle possono distare tra loro anche migliaia di anni luce.

-  Le stelle sono in movimento per cui nel corso dei millenni la forma delle costellazioni può cambiare in modo più o meno evidente.

Chiariti questi punti fondamentali, passiamo ora a scoprire come le costellazioni siano ancora di utilità per l' identificazione degli oggetti celesti.

 

               Vai alla sezione successiva