Le convenzioni in uso

 

Orionconf.gif (31043 bytes)

Le linee tratteggiate individuano la zona di cielo detta zona di Orione in quanto racchiudono proprio tale costellazione.

 

Non solo figure

  Oggi per gli astronomi le costellazioni hanno ancora una loro utilità.

  Così come ogni Stato è delimitato dai  suoi confini, come si vede in una qualsiasi cartina geografica, allo stesso modo  ad ognuna delle 88 costellazioni sono stati assegnati dei confini sulla volta celeste.

  Tali confini spesso si estendono oltre le figure stesse in modo che l'insieme di queste 88 aree copra tutto il cielo.

A ciascuno degli 88 settori è stato assegnato il nome della costellazione ivi contenuta.

  Così quando un astronomo afferma di aver osservato una stella in Andromeda, non vuole dire che tale stella appartiene  necessariamente alla figura della costellazione,  ma solo che è stata vista  nel settore del cielo denominato Andromeda.

 

Sottolineamo che questi settori sono solo delle aree immaginarie disegnate sulla volta celeste.                                    
                                             fwarrow1.gif (11468 bytes)