Books - Libri

L. Foschini:

Fisica del Tempo

(Bonomo, Bologna, 2018)

Si è soliti pensare al tempo come qualcosa che scorre, che fluisce, che passa. La fisica non fa eccezione, considerando il tempo come durata o anche semplicemente trascurandolo. Che sia un parametro esterno come nella fisica classica e quantistica, o una dimensione come nella relatività, il tempo è comunque spazializzato in qualunque settore della fisica. Tuttavia, oggi, il tentativo di unificare relatività e quanti in una teoria di gravità quantistica, ha reso indispensabile e ineludibile affrontare il problema del tempo. In questo saggio, dopo una analisi delle attuali teorie sul tempo nei vari settori della fisica, si vuole proporre un’interpretazione differente: il tempo come taglio. In questo modo, si può vedere che molti problemi e paradossi scompaiono, mentre si aprono nuovi e proficui orizzonti di ricerca.

Acquisto online:

L. Foschini:

Yet Another Introduction to Relativistic Astrophysics

Lecture notes, short course held at the Department of Physics and Astronomy, University of Padova, March 2017.

e-book, freely available online:

L. Foschini:

Introduzione alla teoria della relatività generale

Lezioni alla Scuola Estiva di Astronomia 2016 a Saint-Barthélemy, 18-22 Luglio 2016, Lignan, Frazione di Nus (AO).

Dispense disponibili gratuitamente:

Research Gate

L. Foschini:

Scienza e linguaggio

Prefazione di Giuseppe O. Longo

(Aracne, Roma, 2015)

La scienza contemporanea, in particolare la fisica e la matematica, è sempre più astratta. È possibile visualizzare il bosone di Higgs, al di là della semplicistica rappresentazione della particella? Qual è la natura della luce: onda o particella? Cos’è un buco nero? È proprio indispensabile impiegare complicate formule matematiche o invocare geometrie astratte? E qual è il rapporto tra la matematica e la fisica? La prima è veramente così "irragionevolmente efficace" nello studio della natura? Lo scopo di questo libro non è fornire risposte a queste domande, ma raccontare un percorso di studio e di ricerca iniziato oltre venti anni fa. Partendo dalla concezione di matematica come linguaggio, che affonda le sue radici nella teologia medioevale, ma che fu resa celebre da scienziati del calibro di Galileo Galilei e Niels Bohr, si vuole mostrare come l’approccio linguistico sia fondamentale nella costruzione scientifica del mondo.

Slides presentazioni:

Acquisto online:
L. Foschini:

Singolarità spaziotemporali - Al di là e al di qua dell'orizzonte degli eventi

(Aracne, Roma, 2007)

Tra le meraviglie dell’Universo, i buchi neri sono forse quelle più intriganti e misteriose. Negli ultimi dieci-venti anni la letteratura divulgativa ha portato questi oggetti all’attenzione del pubblico, ma troppo spesso si è sorvolato o evitato di affrontare un aspetto fondamentale: in altre parole, che queste “cose” non sono né buchi né neri, ma singolarità spaziotemporali. Anche se le parole non determinano la natura delle cose, è però vero – come sottolineato da molti scienziati nel passato – che un’appropriata scelta linguistica può semplificare (o al contrario complicare o sviare) la strada nella comprensione della natura. La metafora “buco nero” ha avuto un successo e un impatto immediato, ma è necessario un “riassestamento terminologico”, per evitare di deragliare verso immagini controproducenti. Il volume parte da un contesto storico, si snoda attraverso i concetti di base della teoria della relatività e approda alla spiegazione di cosa siano realmente le singolarità spaziotemporali, al perch´ il termine “buco nero” sia troppo riduttivo e fuorviante, e sul perché apra una porta sull’infinito e sullo zero nella fisica.

Acquisto online:

A. Carbognani, L. Foschini:

Meteore - Dalle stelle cadenti alla catastrofe di Tunguska

(CUEN, Napoli, 1999)

Nel luglio 1994 la cometa Shoemaker-Levy 9 si è schiantata su Giove e, per la prima volta nella storia, l'uomo ha potuto assistere in diretta a una catastrofe cosmica. Le collisioni nello spazio erano eventi conosciuti, ma addebitati ad epoche remote, come l'impatto che 65 milioni di anni fa ha causato l'estinzione dei dinosauri. Oggi questi fenomeni sono ritornati di grande attualità, ma è bene sottolineare che si tratta solo di una piccola parte di una realtà molto più vasta e complessa. Asteroidi, comete, meteoroidi, meteore, meteoriti: cosa sono, da dove vengono, quali forze li guidano e che pericoli comportano per il nostro pianeta. Il volume comrende una sezione sul passaggio delle Leonidi del 17 novembre 1999, che si preannuncia come altamente spettacolare nei cielo dell'Europa.

[Il volume è esaurito, ma è disponibile una scansione scaricabile gratuitamente da Research Gate.]


Last checked: December 4, 2024. If you find broken links, please drop me an email. Thank you!