Altre risorse astronomiche su webSe vuoi approfondire alcuni argomenti che ti hanno particolarmente interessato, ti consigliamo di visitare QUESTE PAGINE ricche di immagini e filmati, mentre se vuoi visitare una bella mostra virtuale di astronomia puoi cliccare QUI. La maggior parte dei siti più completi sull'astronomia sono in lingua inglese: per visitarli, fatti aiutare da qualcuno che conosca la lingua. È importante che tu ti faccia aiutare dal tuo insegnante a selezionare il materiale che ti interessa. Se vuoi iniziare con alcune pagine in italiano, puoi sfogliare la rivista Coelum. Materiale didatticoAlla NASA puoi trovare:
Un'esposizione scientifica on-line: Nel sito Windows to the Universe potrai
trovare tanto materiale: ma stai attento, è molto ricco di grafica e può richiedere
parecchio tempo per visitarlo. Altre attività di astronomia pratica le puoi trovare QUI. Immagini e filmati astronomici.Una ricca collezione di immagini e filmati astronomici. Il testo è disponibile in inglese e in francese.
Altri siti ricchi di immagini e nozioni astronomiche sono il SEDS e un altro archivio della NASA.
Simulazioni interattiveSe vuoi approfondire qualcuno dei fenomeni fisici che abbiamo visto, puoi farlo con
simulazioni Java. Cerchi materiale su un argomento specifico ?
E se il collegamento è troppo lento, prova a vederlo qui.
Un entusiasmante viaggio nel mondo della relatività generale e dei buchi neri.
Sei affascinato dalle costellazioni ? Scegli la tua preferita e scopri tutto quello che la riguarda. Se invece vuoi capire meglio le eclissi, vai a vedere qui , mentre qui puoi trovare informazioni sulle eclissi dal 1995 al 1999. Un sito dedicato a chi cerca la vita
extraterrestre. Vuoi sapere tutto sulle missioni spaziali ? Puoi
trovare quelle della NASA (JPL), dell' Agenzia Spaziale Europea (ESA)
e dell' Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
E adesso prendi lezioni sui voli spaziali ! Se sei bravo con l'inglese, puoi fare una domanda ad un astronomo americano: ti rispondera' (non subito, però...). Fatti aiutare dal tuo insegnante di scienze e da quello di inglese. Se invece l'inglese non è il tuo forte, dai un'occhiata al sito Astro-link e a Caelum e Terra : troverai un
sacco di materiale interessante ! Per finire, senza spostarti troppo, puoi trovare anche materiale educativo nei siti
degli Osservatori Astronomici d'Italia:
|
Last modified: Dec 17, 1997