I preconcetti più comuni
in campo astronomico
Prima di realizzare questo sito, è stata compiuta un'accurata ricerca, nella
letteratura didattica, sui concetti errati che più comunemente si riscontrano nelle
conoscenze astronomiche dei ragazzi di varie età.
Per rimuovere questi pregiudizi sbagliati si possono adottare diversi metodi. Il più
efficace consiste nell'ipotizzare che il concetto in esame sia giusto e nel portarlo
avanti fino a conseguenze evidentemente sbagliate o impossibili. Messo di fronte ad esse,
lo studente sperimenta una specie di "shock", che lo costringe a rivedere il
proprio schema concettuale e lo predispone ad apprendere .
Qui di seguito sono elencati i più comuni concetti errati.
- Fisica generale
- gli oggetti si fermano se non c'e' una forza costante che li tiene in moto (per es. le
navicelle spaziali hanno bisogno di una forza costante applicata per potersi muovere)
- le distanze tra gli oggetti sono dello stesso ordine delle dimensioni degli oggetti
stessi
- La forma della Terra e la forza di gravità
- la forza di gravità è dovuta alla pressione dell'atmosfera sugli oggetti
- la gravità non esisterebbe in assenza d'aria, perché richiede un mezzo materiale
attraverso il quale agire
- la gravità agisce dall'alto verso il basso
- la gravità aumenta con l'altezza
- la gravità è diretta verso il suolo
- la gravità agisce in modo selettivo, cioè in modo diverso sui vari oggetti, e su
alcuni non agisce affatto
- nello spazio esistono direzioni assolute (alto-basso, destra-sinistra)
- la Terra è piatta
- se la Terra fosse sferica, gli abitanti dell'altro emisfero dovrebbero "cadere
giù"
- la Terra è sferica ma noi la vediamo piatta perché viviamo in una zona piatta della
sua superficie (o sul lato piatto di un suo emisfero)
- la Terra è appoggiata sopra qualcosa
- Terra, Sole e Luna
- l'alternarsi del dì e della notte è dovuto al fatto che il Sole ruota intorno alla
Terra
- il dì e la notte sono dovuti al fatto che la Terra si muove entro l'ombra del Sole
- il dì e la notte sono dovuti al fatto che le nubi bloccano la luce del Sole durante
alcune ore
- l'alternarsi del dì e della notte è causato dalla rivoluzione della Terra intorno al
Sole
- di notte il Sole "va via"
- la rotazione e la rivoluzione terrestre sono due moti incompatibili tra loro
- a mezzogiorno il Sole è allo Zenith
- l'alternarsi delle stagioni è dovuto al variare della distanza tra la Terra e il Sole:
durante l'inverno la Terra è più distante, durante l'estate è più vicina
- la durata del dì aumenta di giorno in giorno durante tutta l'estate
- la Luna non ruota su se stessa, infatti rivolge verso la Terra sempre la stessa faccia
- le fasi lunari sono provocate dall'ombra della Terra sulla Luna
- le eclissi di Luna sono un tipo particolare di fasi lunari
- da diversi luoghi della Terra si vedono fasi lunari diverse nello stesso istante
- la Luna ruota intorno alla Terra in un giorno
- la Luna emette luce propria come il Sole
- la Terra è più grande del Sole
- il Sole sorge ogni giorno esattamente ad Est e tramonta esattamente ad Ovest
- Il Sistema Solare
- i pianeti non sono visibili ad occhio nudo
- i pianeti appaiono ogni notte in cielo nella stessa posizione
- il Sole non è l'unica stella del Sistema Solare
- le distanze tra i pianeti sono confrontabili con le dimensioni dei pianeti stessi
- il Sole non è una stella
- il Sole è una stella particolare
- il Sole è eterno, non si "consumerà" mai
- le stelle cadenti sono stelle che si staccano dal cielo e cadono
- il Sole è molto più denso dei pianeti
- La radiazione
- la luce non si propaga sotto forma di particelle
- Le stelle
- le stelle hanno le punte, perché è così che appaiono al telescopio
- le stelle fanno parte del Sistema Solare
- le stelle sono rotonde
- tutte le stelle hanno le stesse dimensioni
- tutte le stelle sono bianche
- la stella Polare è la più brillante del cielo
- le costellazioni sono raggruppamenti di stelle associate tra loro
- se al posto del Sole ci fosse un buco nero, la Terra verrebbe inghiottita immediatamente
da esso
- i buchi neri hanno un colore nero e non possono quindi essere rivelati in nessun modo
- Le galassie e l'universo
- lo spazio è vuoto
- nello spazio non c'è alcuna forza gravitazionale
- la nostra è l'unica galassia dell'universo
- la nostra è la più grande galassia dell'universo
- la nostra galassia si trova al centro dell'universo
- l'universo è statico e immutabile
- l'universo contiene solo il nostro Sistema Solare
- Pregiudizi indotti dalla fantascienza o altro
- è possibile costruire navi spaziali che viaggiano più velocemente della luce
- è possibile viaggiare nel tempo
- l'astrologia è in grado di predire il futuro
- l'astrologia è una scienza, con basi fisiche
- gli extraterrestri hanno visitato la Terra
|