Galassie attive

Le galassie cosiddette attive emettono radiazione con uno spettro diverso da quello delle altre galassie. Inoltre emettono quantità di energia molto maggiori. Ma che radiazione emette una galassia "normale"?

Lo puoi scoprire in questa pagina.

Ora sai che tipo di radiazione emettono le galassie "normali", quindi è possibile precisare meglio il tipo di emissione delle galassie attive. In ogni regione dello spettro esse emettono più energia di quella che le galassie normali emettono nelle frequenze caratteristiche delle stelle. In particolare alle frequenze radio lo spettro è dominato da un tipo di radiazione che non hai ancora visto. Viene chiamata radiazione di sincrotrone. La radiazione di sincrotrone si produce quando particelle cariche (tipicamente elettroni) vengono accelerate a velocità prossime a quelle della luce. Il punto chiave è che per ottenere queste velocità sono necessarie energie che una galassia normale non è in grado di produrre.

La radiazione di sincrotrone ha uno spettro continuo, cioè viene emessa energia a tutte le frequenze. Questo è il secondo esempio di spettro continuo che vedi, dopo quello delle sorgenti termiche.

Parte della radiazione di sincrotrone viene assorbita dalla polvere, nelle galassie che la contengono. La povere viene riscaldata fino a qualche centinaio di gradi e si comporta come una sorgente termica. Come sai, a questa temperatura una sorgente termica emette la maggior parte dell'energia nell'infrarosso. Questo processo è talmente efficiente che una galassia attiva può emettere nell'infrarosso molto di più che nelle altre regioni dello spettro.

La produzione del surplus di radiazione è concentrato nel nucleo delle galassie attive. Per questo motivo si parla anche di nuclei galattici attivi, o AGN (dal corrispondente inglese Active Galactic Nuclei).

L'attività nucleare da origine ad una serie di fenomeni diversi. Questi fenomeni si osservano in un certo numero di combinazioni, ognuna delle quali caratterizza un certo tipo di galassia attiva. Le galassie attive si possono quindi raggruppare in classi. Le classi più importanti sono quelle delle radio galassie, delle galassie di Seyfert e dei quasar.

Ritorna ora alla pagina precedente.