La classificazione delle galassie

Le classi principali

La classificazione principale si fonda sulla morfologia della galassia, cioè sul suo aspetto. Si sono osservate galassie di tipo ellittico, di tipo a spirale e irregolari.

Di seguito puoi vedere alcune galassie ellittiche.
La galassia lenticolare M84 (Bill Keel, Univ. Alabama)

La galassia lenticolare M85 (SEDS)
La galassia ellittica M32 (Bill Keel, Univ. Alabama)

Come vedi l'aspetto delle galassie ellittiche è piuttosto uniforme. La luminosità è maggiore al centro e diminuisce via via andando verso l'esterno. L'ultima immagine ti mostra che hanno un colore giallo-arancio.

Devi ora ricordare cosa hai scoperto quando hai studiato la vita delle stelle. Cioè che un aggregato di stelle cambia colore via via che invecchia. In particolare quando è appena nato ha un colore prevalentemente blu e diventa via via più giallo con l'andare del tempo. Questo accade perché il colore della luce complessiva è dominato dalle stelle più luminose. In un sistema giovane le stelle luminose sono le stelle blu della sequenza principale, mentre in un sistema vecchio le stelle luminose sono le giganti rosse rarefatte.

Il colore di una galassia ellittica ci dice quindi che non contiene stelle giovani.

Le foto seguenti ti mostrano due esempi di galassie a spirale.

M33 (David Malin, AAT) M104 (Sombrero) (David Malin, AAT)

Come vedi l'aspetto di queste galassie è molto diverso da quello delle galassie ellittiche. M33 è vista quasi "da sopra" e puoi vedere che presenta dei bracci di spirale sovrapposti ad un disco meno luminoso. Al centro c'è un bulbo più luminoso del disco. Il colore dei bracci e del disco è prevalentemente bluastro mentre il bulbo è giallo-bianco. Ci sono inoltre delle nubi di gas caldo che si presentano come delle chiazze luminose (ad esempio nel braccio in alto a sinistra).

Una galassia a spirale vista di lato si presenta come M104. Come vedi il disco è immerso in un alone di forma circa sferica e giallo, la cui luminosità diminuisce andando verso l'esterno. Inoltre è evidente che nel disco è depositata una grande quantità di polvere.

Queste considerazioni ci dicono che una galassia a spirale è molto più vitale di una ellittica. Presenta stelle giovani e gas caldo dove le stelle si stanno formando, e contiene polvere. Ma ha anche una parte di stelle più vecchie distribuite nel suo alone e nel bulbo.

Oltre a queste due classi di galassie esistono dei tipi irregolari come il seguente.
La galassia irregolare M82 (Bill Keel, Univ. Alabama)

In genere anche le galassie irregolari presentano la varietà di popolazioni stellari, gas e polveri delle galassie a spirale.

Contando le galassie in un volume di Universo fissato si trova che le galassie più numerose sono quelle irregolari, seguite dalle galassie a spirale ed infine da quelle ellittiche.

Casi particolari

Tra le galassie a spirale si osservano degli esempi come il seguente, in cui i bracci di spirale si dipartono da una barra che attraversa il centro della galassia.

La spirale barrata NGC1365 (ESO)

Le galassie tendono a raggrupparsi in ammassi di galassie. Al centro di questi ammassi si possono trovare delle galassie ellittiche giganti, come M87, che puoi vedere nella foto seguente.

La galassia ellittica M87 (David Malin, AAT)

Infine non sono infrequenti i casi di cannibalismo tra due o più galassie. Il caso più famoso è quello del sistema M51. A sinistra puoi vedere un ponte di materia che unisce le due galassie, che ti dimostra come le due galassie stanno interagendo tra loro.

M51 (SEDS)

Ritorna ora alla pagina precedente.