Quanto abbiamo imparato sulle stelle ?

Abbiamo visto moltissime cose sulle stelle nel corso del nostro viaggio, e forse sarai un po' disorientato. È meglio ricapitolare le cose più importanti.

  • il Sole è una stella come le altre, solo più vicina
  • il Sole e le altre stelle producono energia a spese della propria massa, attraverso la fusione nucleare
  • l'energia prodotta da una stella è esattamente uguale a quella emessa dalla stessa (bilancio termico)
  • in una stella la temperatura, la densità e la pressione del gas crescono dall'esterno all'interno; in ogni punto la pressione del gas è uguale al peso degli strati superiori (equilibrio idrostatico)
  • le stelle ci appaiono più o meno luminose e più o meno grandi perchè lo sono intrinsecamente e/o per via della loro diversa distanza da noi
  • le proprietà di una stella sono legate tra loro: in generale, al crescere della massa crescono il raggio, la luminosità e la temperatura, anche se ci sono eccezioni


Il ciclo stellare:
1) la formazione 2) stella di sequenza principale
3) gigante rossa 4) nebulosa planetaria
5) nana bianca 6) supernova
7) stella di neutroni 8) buco nero

  • tanto maggiore è la massa di una stella, tanto più rapidamente essa consuma la propria massa per trasformarla in energia, e tanto maggiore è la sua luminosità
  • la durata di una stella dipende dalla sua massa (è tanto minore quanto più è la massa)
  • il colore di una stella dipende dalla sua temperatura: per le più calde è bianco-azzurro, per le più fredde rosso
  • le stelle producono al loro interno tutti gli elementi chimici e li cedono al gas interstellare, dal quale si producono nuove stelle

Le dimensioni relative del Sole, delle giganti rosse, delle nane bianche e delle stelle di neutroni.
Clicca sull'immagine per vederla completa. (disegno M. Miani)

Prova ora ad affrontare un test per verificare quello che hai imparato.


Last modified: Dec 17, 1997