Le stelle doppie

Non solo i pianeti orbitano intorno ad una stella. Anche una stella può orbitare attorno ad un'altra, fomando un sistema di stelle doppie o sistema binario.
In realtà, entrambe le stelle si muovono attorno ad uno stesso punto, detto baricentro. Il baricentro si trova tra le due stelle e la sua posizione dipende dalle masse di queste ultime.
A volte ci possono essere anche gruppi di 3, 4 o addirittura 6 stelle che ruotano tutte intorno allo stesso baricentro. Questi sistemi multipli di stelle sono molto frequenti, specie quelli doppi. Nella nostra Galassia le stelle multiple sono circa la metà del totale.

Talvolta il piano orbitale delle stelle doppie è quasi parallelo alla linea della nostra visuale, cioè lo vediamo "di taglio". In questo caso, si parla di binarie ad eclisse, perché periodicamente una delle due stelle passa davanti all'altra, nascondendola.

Anche le stelle doppie obbediscono alle tre leggi di Keplero. Infatti esse orbitano intorno al baricentro lungo orbite ellittiche. Il baricentro occupa il fuoco di queste ellissi.

Dato che le stelle sono molto lontane da noi, il loro moto apparente sulla volta celeste è lentissimo. Questo vale anche per le stelle doppie: occorre osservare un sistema doppio per molti anni per determinarne l'orbita. Soltanto per pochi sistemi doppi sono stati finora ricavati i parametri orbitali, quindi sono poche le stelle la cui massa può essere misurata in questo modo. Tuttavia, in quei pochi casi, la misura è molto precisa.
Con questo metodo si è potuta misurare la massa di stelle di varie masse e luminosità e si è potuta trovare la relazione tra massa e luminosità che abbiamo già incontrato:

L = M x

con 3 < x < 4.


Torna indietro


Last modified: Nov 20, 1997