Come appaiono le stelle

Le stelle sono corpi celesti che emettono luce propria, a differenza dei pianeti, i quali riflettono la luce di un altro astro. Esse appaiono nel cielo come dei puntini luminosi, più o meno brillanti. Ve ne sono di bianche, di gialle, di rossastre e di azzurre.

Le stelle sembrano riunirsi in costellazioni, cioè gruppi di stelle apparentemente associate tra loro, che sembrano formare delle figure di animali, di personaggi della mitologia, ecc..

In realtà le stelle di una costellazione sono associate tra loro solo in apparenza. In questo disegno è raffigurata la costellazione di Cassiopeia, dalla caratteristica forma a W. Come puoi vedere, le stelle si trovano a distanze diverse tra loro: è la loro proiezione sulla volta celeste che forma la "figura" che vediamo.

Come abbiamo visto, le stelle sembrano ruotare attorno ai poli Nord e Sud, alla velocità di 15 gradi ogni ora, cioè la stessa con la quale si sposta il Sole. Sappiamo che questo moto apparente è dovuto alla rotazione terrestre.
In realtà le stelle non si muovono quasi sulla volta celeste, se non di moti lentissimi. La posizione di una stella rispetto all'altra resta sempre praticamente la stessa: soltanto osservandola per moltissimi anni, si può vedere un piccolo cambiamento.

Spesso si vedono le stelle scintillare, cioè aumentare e diminuire in brillantezza. Questo effetto è dovuto all'atmosfera terrestre. Infatti, nell'atmosfera sono presenti delle masse d'aria che si muovono in modo disordinato. Le masse d'aria deviano i raggi di luce che provengono dalle stelle.
Per questo motivo, la luce della stella viene un po' dispersa anziché essere convogliata tutta verso il nostro occhio. La sua immagine ci appare quindi meno definita.
L'effetto è maggiore per le stelle che si trovano più basse sull'orizzonte.

Infatti la loro luce deve attraversare uno strato più spesso di atmosfera e quindi l'effetto delle masse d'aria viene amplificato.
Ti sarai accorto certamente, guardando le stelle, che esse sembrano anche avere grandezze diverse tra loro. Osserva per esempio questa fotografia di un insieme di stelle.

Come mai la stella B appare più grande della stella A ? La stella B potrebbe essere effettivamente più grande di A, oppure soltanto più luminosa. Infine, potrebbe trattarsi di un semplice effetto ottico che fa apparire B più luminosa di A ai nostri occhi.

Per adesso non sei ancora in grado di scegliere la risposta giusta. Devi andare a leggere qualche cosa in più sulla distanza e sulla luminosità delle stelle.


Last modified: Dec 17, 1997