Anche il calore è un effetto

Hai dato la risposta giusta. La luce viene emessa per trasformazione di una forma di energia in un'altra. È un modo usato dalla Natura per trasferire l'energia da un corpo ad un altro. Tu sai ad esempio che la luce è in grado di impressionare una pellicola fotografica. La luce è quindi in grado di cambiare lo stato fisico di un corpo, e per fare questo è richiesta dell'energia.

Quando un corpo viene riscaldato, esso assorbe l'energia che gli viene fornita. Parte di questa energia produce un aumento di temperatura e parte viene di nuovo persa dalla sua superficie sotto forma di luce. Il calore è il mezzo con cui l'energia fornita al corpo viene trasformata in nuova energia sotto forma di luce. In questo senso si può dire che il calore è responsabile della luce.

Il calore produce luce, ma sono entrambi il risultato di una somministrazione di energia. Si tende ad attribuire al calore la causa della luce perché i fenomeni più comuni di emissione di luce sono associati anche alla produzione di calore. Questo è vero anche nel caso del Sole e delle stelle. È importante allora affrontare la spiegazione di questo tipo di emissione di luce, ma ricorda che non è l'unico.

Ad esempio le lucciole possono emettere luce, ma non per questo bruciano. Conosci anche degli orologi che si possono leggere al buio, senza essere riscaldati. Però anche in questi casi la luce viene emessa a spese di altra energia.

Fai ora un prima conoscenza con la luce.


Last modified: Nov 19, 1997