Il Sistema Solare: breve riepilogo
Alcune cose che abbiamo imparato sul Sistema Solare:
- i pianeti sono corpi celesti che non emettono luce propria, ma si limitano a riflettere
quella del Sole: le stelle invece sono sorgenti di luce propria.
- il Sole è l'unico corpo del Sistema Solare che emette luce propria (cioè l'unica
stella).
- il Sole è al centro del Sistema Solare. Esso contiene la maggior parte della massa del
Sistema Solare, ben il 99 %. Attorno al Sole orbitano tutti i pianeti, gli asteroidi e le
comete.
- l'orbitare di un corpo attorno ad un altro è un fenomeno universale che dipende
soltanto dalla reciproca attrazione gravitazionale, non dal tipo di corpo o dal mezzo
interposto.
- le leggi del moto orbitale (cioè le tre leggi di Keplero) valgono per tutti i corpi del
Sistema Solare: pianeti, comete ed asteroidi.
Ci possono essere anche altri sistemi planetari come il nostro nel
cosmo. Gli scienziati pensano che alcuni di questi ipotetici pianeti, chiamati
"extrasolari", potrebbero anche ospitare altre forme di vita, ma è prematuro
pensare ad un incontro ravvicinato con gli ipotetici "omini verdi".... |
|
Di tutti i pianeti del nostro Sistema Solare, la Terra è l'unico che sia adatto ad
accogliere una forma di vita come quella alla quale siamo abituati. Essa infatti richiede
la presenza di acqua, ossigeno e composti del carbonio. Inoltre la temperatura del pianeta
dev'essere abbastanza alta perchè possa esistere acqua non ghiacciata sulla sua
superficie, e abbstanza bassa perché l'acqua non vaporizzi.
Per scoprire le stelle dovrai avere ancora un po' di pazienza: dobbiamo prima imparare
qualcosa sulla luce.
Last modified: Dec 15, 1997 |