Le eclissi di Luna

Un'eclisse di Luna avviene quando la Luna è piena e si trova nei pressi dei nodi, all'esterno rispetto alla Terra. Il cono d'ombra della Terra è più lungo della distanza Terra-Luna. La Luna, quindi, entra sempre nel cono d'ombra della Terra quando si trova molto vicina al nodo.

Per capire meglio cosa succede, guarda questa animazione.

L'eclisse di Luna può essere totale o parziale. Se la Luna si trova esattamente al nodo, essa transita completamente all'interno del cono d'ombra terrestre. in questo caso l'eclisse è totale: l'intero disco lunare viene nascosto. Se invece la Luna passa solo vicino al nodo, soltanto una parte della sua superficie transita all'interno del cono d'ombra. Pertanto, l'eclisse sarà parziale.

La Luna impiega all'incirca un'ora e mezzo per attraversare il cono d'ombra della Terra, nel caso che l'eclisse sia totale. Durante il passaggio, la sua superficie assume una colorazione rossastra. Questo è un effetto dovuto all'atmosfera terrestre. Le eclissi di Luna sono visibili da tutti i punti della Terra per i quali la Luna si trova sopra l'orizzonte.

In un anno, ci sono solo due o al massimo tre eclissi di Luna. Questo numero varia a seconda di come la linea dei nodi è orientata rispetto alla Terra. La linea dei nodi, infatti, non rimane fissa: essa compie nel piano dell'orbita lunare una rotazione completa ogni 18 anni e 11 giorni (cioè ogni 223 mesi lunari). Dopo questo periodo di tempo, Sole, Terra e Luna si ripresentano nelle medesime posizioni. Le eclissi si ripetono con le stesse modalità ogni 18 anni e 11 giorni, secondo un ciclo detto "ciclo di Saros". Esso era già noto nell'antichità e comprende 43 eclissi di Sole e 28 di Luna.


Last modified: Nov 8, 1997