Sole, Terra e Luna: che cosa abbiamo imparato
Prima di andare a visitare i pianeti del nostro Sistema Solare,
cerchiamo di ricordare quanto abbiamo imparato finora. Questo ci può essere utile per
capire meglio alcune cose in futuro.
- Abbiamo visto che l'orbitare di un corpo celeste intorno ad un altro è un fenomeno
comunissimo. Due esempi li abbiamo già visti: la Terra orbita intorno al Sole e la Luna,
a sua volta, intorno alla Terra.
- Abbiamo imparato qualcosa riguardo alle dimensioni della Terra rispetto al Sole e alla
Luna, e alle distanze Terra-Sole e Terra-Luna. Abbiamo potuto già capire quanto siamo
piccoli rispetto al resto dell'Universo .... e siamo solo all'inizio ! Alla fine della
nostra esplorazione dello spazio saremo arrivati un milione di miliardi di volte più
lontani del nostro Sole !!!
- Abbiamo anche imparato la differenza tra dimensioni reali e apparenti di un corpo
celeste. La dimensione apparente di un corpo sulla sfera celeste dipende sia dalle sue
dimensioni reali che dalla sua distanza dalla Terra. Le stelle e i pianeti ci appaiono
proiettati sulla volta celeste, dunque ne possiamo conoscere la "direzione", ma
per conoscerne la posizione vera bisogna saper misurare anche la loro distanza. Vedremo
più avanti come gli astronomi misurano le distanze.
- La Luna percorre la sua orbita intorno alla Terra in meno di un mese, la Terra compie
un'orbita intorno al Sole in 365 giorni, ma la distanza Terra-Sole è 390 volte maggiore
della distanza Luna-Terra. Incominciamo ad intravedere una relazione: maggiore è la
distanza tra due corpi e più lungo è il periodo orbitale.
- Abbiamo imparato a compiere le prime osservazioni dei fenomeni celesti e a trarre delle
conclusioni. Abbiamo capito che non sempre la spiegazione che ci sembra più semplice è
quella corretta.
- Abbiamo esaminato alcuni fenomeni periodici dell'astronomia, e capito da che cosa
dipendono la rotazione apparente delle stelle, l'alternarsi del giorno e della notte e
delle stagioni, le fasi lunari, le eclissi.
- Abbiamo scoperto il perché di alcuni fenomeni che già conoscevamo: perché la Luna ci
rivolge sempre la stessa faccia, perché le giornate in estate durano di più, a cosa sono
dovute le maree, eccetera...
Adesso che ne sai un po' di più, puoi andare alla scoperta dei pianeti
.
Last modified: Dec 15, 1997 |