La composizione della Luna

Di che cosa è fatta la Luna? Comincia a guardare come si presenta la sua superficie. Ciò che si vede guardando la Luna è mostrato molto bene in questa foto. Ci sono aree chiare ed aree scure. Le aree scure vengono chiamate mari, ma non contengono acqua. I mari sono regioni pianeggianti, mentre le aree chiare sono corrugate e sono in media più elevate. Per questo vengono anche chiamate altopiani.
Su tutta la superficie sono evidenti i crateri causati dall'impatto di meteoriti. I crateri sono molto più appariscenti e frequenti nelle zone chiare.
Negli anni dal 1969 al 1972 la Luna è stata esplorata dall'uomo. Più in basso puoi vedere il veicolo lunare della missione Apollo 15 vicino al monte Hadley. Gli astronauti hanno riportato sulla Terra campioni di suolo lunare, quindi è stato possibile analizzare e datare le rocce.

Si è scoperto che le rocce lunari più giovani sono quelle scure dei mari ed hanno 3,2 miliardi di anni. Le più vecchie sono quelle chiare degli altopiani ed hanno 4,6 miliardi di anni.

Pur avendo una massa pari ad un centesimo di quella della Terra, il rapporto tra la massa della Luna e quella della Terra è molto alto, se confrontato con quello che avviene per gli altri pianeti. Se si esclude il sistema Plutone-Caronte, il sistema Terra-Luna è in effetti un caso unico nel Sistema Solare. In genere i satelliti sono molto più piccoli rispetto ai pianeti che li trattengono in orbita. Legato a questa particolarità c'è un fenomeno che conosci bene. Le maree. Se vuoi saperne di più puoi cliccare qui.


Guarda questi filmati sulla Luna e la sua esplorazione da parte dell'uomo. ATTENZIONE: sono file di grandi dimensioni, quindi è necessario un certo tempo per vederli. Puoi iniziare dai file più piccoli (le loro dimensioni sono indicate prima del pulsante).

La missione Apollo 11. (NASA/JPL), AVI , 5.8 Mb

Incontro della navicella Galileo con la Luna. (NASA/JPL), AVI , 8 Mb

Astronauti con bandiera dgli Stati Uniti sulla Luna. (NASA), MPEG , 118 Kb

Secondo te, perché la Luna rivolge alla Terra sempre la stessa faccia?

  • Perché è ferma (non ruota)
  • Perché ruota attorno al proprio asse con lo stesso periodo con il quale orbita intorno alla Terra
  • Perché ruota attorno al proprio asse in un giorno e quindi il giorno successivo vediamo sempre la stessa faccia


Last modified: Dec 15, 1997