Esatto !
Complimenti, hai dato la risposta giusta !
La Luna, il nostro satellite, orbita intorno alla Terra, mentre questa orbita intorno al
Sole. La Luna non emette luce propria, ma si limita a riflettere la luce del Sole. Al
variare della posizione della Luna rispetto alla Terra e al Sole, la superficie lunare ci
appare illuminata in diversi modi.
Alcune persone hanno un concetto sbagliato di "luna nuova". Esse pensano che
durante questa fase il nostro satellite scompaia davvero, e ne nasca uno nuovo quando la
falce ricompare.
In realtà, si tratta sempre dello stesso satellite. A volte esso è visibile e a volte
no. Quando si trova totalmente in ombra, non è visibile.
Quando invece la Luna si trova parzialmente in ombra, è visibile solo una parte della sua
superficie. Quando e' totalmente illuminata, si ha la Luna Piena.
Osserva questa figura: essa rappresenta il sistema Terra-Luna-Sole visto da fuori. A
seconda di come i raggi del Sole colpiscono la Luna e della posizione di questa rispetto
alla Terra, osserverai le varie fasi. Le proporzioni che vedi nella figura non sono quelle
esatte: sono state modificate per poter visualizzare i tre corpi celesti nella stessa
immagine. In realtà il Sole è più grande e più distante dalla Terra di quanto appare
qui, la Luna è più piccola e distante dalla Terra.
Il riquadro in alto a destra comprende il sistema Terra-Luna. Lo puoi vedere, ingrandito,
nella figura qui sotto. I raggi del Sole colpiscono la superficie della Luna, che li
riflette verso di noi. A seconda della posizione relativa Sole Terra Luna, noi vediamo le
diverse fasi (mostrate nei rispettivi riquadri).
L'aspetto della Luna visto da Terra. La luna nuova si osserva di
giorno. La luna piena si osserva durante la notte.
Guardando il disegno in alto puoi capire come mai osserviamo le fasi
lunari e vediamo la Luna a volte di giorno e a volte di notte, in diverse posizioni
rispetto al Sole. Adesso ti puoi spiegare quello che hai osservato giorno per giorno.
Inoltre, l'orbita della Luna è inclinata rispetto a quella terrestre. È per questo
motivo che essa raggiunge un'altezza massima in cielo che varia nei diversi giorni
dell'anno. |
|
Vediamo ora di conoscere un po' meglio il nostro satellite. La Luna ha un diametro di
3.480 Km, poco più di un quarto di quello terrestre. Il raggio del Sole, invece, è ben
400 volte più grande !
Se la Luna fosse grande come un mandarino, la Terra in proporzione sarebbe grande come un
grosso pompelmo e il Sole come un palazzo di 7 piani.
|
La Luna orbita intorno alla Terra ad una distanza di 384.000 Km, pari
a circa 30 volte il diametro del nostro pianeta.
Forse ti sembra tanto, ma la distanza della Terra dal Sole è 390 volte quella della Luna
da noi ! Se la Luna fosse grande come il mandarino di prima, la Terra si troverebbe ad un
metro e dieci centimetri di distanza ed il Sole a ben 4 chilometri e trecentodieci
metri... |
L'orbita della Luna non è perfettamente circolare, ma un poco ellittica. Il punto di
massima distanza dalla Terra si chiama apogeo, quello di minima distanza si dice perigeo.
L'orbita è inclinata di 5 gradi sul piano dell'eclittica, cioè sul
piano dell'orbita terrestre intorno al Sole.
I due piani si intersecano in una retta, detta linea dei nodi. I punti A e B si
chiamano nodi. A causa dell'inclinazione della sua orbita, la Luna non si
ripresenta sempre nella stessa posizione del cielo ogni mese, pur presentando la stessa
fase. |
|
Vuoi verificare quello che hai capito finora ? Bene. Avrai sentito anche tu il famoso
detto "Gobba a ponente, luna crescente, gobba a levante, luna calante". Sei in
grado di spiegarlo ?
Se non lo sai, vai a vedere la risposta ,
altrimenti andiamo avanti per dare un'occhiata alla Luna più
da vicino.
Last modified: Dec 15, 1997