La Luna, il suo aspetto, il suo moto.
Riprenderemo più avanti il moto di rivoluzione della Terra intorno al
Sole. Ora incominciamo finalmente il viaggio verso lo spazio dal nostro satellite: la
Luna.
Avrai osservato sicuramente i cambiamenti nell'aspetto della Luna,
sera dopo sera. I diversi aspetti della Luna prendono il nome di fasi lunari. Esse
dipendono dal fatto che la Luna non emette luce propria, ma riflette quella del Sole. Le
fasi lunari si ripresentano uguali periodicamente, secondo un ciclo di circa 29 giorni. |
 |
Questo periodo, detto lunazione, dura in media 29 giorni, 12 ore e 44 minuti; è
stato usato in molti calendari antichi per suddividere il tempo. Da esso è nato, in
seguito, il mese "civile" che oggi conosciamo.
La Luna ha sempre affascinato l'uomo ed è stato il primo corpo celeste ad essere
studiato. Prova anche tu a studiarlo, per capirne meglio il moto.
Qui di seguito ti proponiamo alcune semplici osservazioni, che puoi compiere anche da
solo. Guarda la Luna ogni giorno per almeno un mese. È meglio se incominci da una notte
di luna piena (puoi sapere da un calendario quando sarà la prossima).
Stabilisci prima dei punti di riferimento sull'orizzonte (per esempio un albero, la
facciata di un casa, un palo della luce...). Dovrai guardare la Luna sempre dallo stesso
luogo.
|
Se vuoi puoi costruire uno strumento per misurare gli angoli: prendi
un goniometro e due bastoncini di legno, dello spessore di 1/2 cm. circa. Fissa uno dei
due bastoncini sulla faccia inferiore del goniometro, come è mostrato nella figura. |
Poi, con un chiodo, fissa il secondo bastoncino al centro del goniometro, in modo che
esso possa ruotare come indicato nella figura. Potrai così misurare l'angolo formato da
due oggetti sulla sfera celeste: punta verso uno dei due oggetti l'estremità del
bastoncino fisso, poi muovi l'altro fino a puntare il secondo oggetto. Infine, leggi sul
goniometro l'angolo tra i due bastoncini.
Cominciamo con le osservazioni. Dovrai per prima cosa individuare la Luna nel cielo. A
volte la troverai alta sull'orizzonte nel pieno della notte, altre volte sarà visibile
durante il giorno, come una falce sottile. Di conseguenza, sceglierai di osservarla
durante il giorno o durante la notte, a seconda di quando è meglio visibile.
- Osserva le fasi della Luna, per un mese, ogni giorno. Disegna su un calendario il suo
aspetto, poi guarda tutti i disegni di seguito: come cambia la fase lunare ? Come cambia
l'orario di visibilità della Luna nel corso di un mese ? E la sua posizione rispetto al
Sole ?
- Studia il moto della Luna rispetto ad un punto di riferimento scelto. Come cambia nel
tempo l'altezza della Luna sull'orizzonte ? E l'angolo che forma con il punto di
riferimento che hai scelto ? Di quanto si muove la Luna in un'ora ? In quale verso ?
- Rispetto agli stessi punti di riferimento di prima, osserva la Luna sera dopo sera, alla
stessa ora. Come è cambiata la sua altezza sull'orizzonte alla stessa ora della sera ? E
la posizione "in orizzontale" rispetto al punto di riferimento scelto ?
Di quale angolo si è spostata dalla sera precedente ?
- Questa osservazione va compiuta per qualche ora nell'arco di una stessa giornata. Una
volta individuata la Luna, misura ad una data ora la sua distanza angolare dal Sole. Come
varia la fase della Luna di ora in ora ? E la sua posizione rispetto al Sole ?
- Adesso prova a legare questi risultati tra loro: esistono delle relazioni ? Ovvero, il
comportamento e l'aspetto della luna nei vari casi sono collegati ? In che modo ?
Se non hai la possibilità di effettuare questi esperimenti, ti diciamo noi quello che osserveresti.
Last modified: Nov 10, 1997 |