Gravitazione universale

La legge di gravitazione universale è una legge che descrive la forza esistente tra tutti i corpi dotati di massa. Questo significa che se prendi un insieme di corpi la legge ti permette di calcolare qual è la forza che agisce su ognuno di questi, come risultato dell'azione di tutti gli altri. In questo modo sarà possibile poi prevedere quale sarà il moto successivo dei corpi.

La legge non ti dà alcuna spiegazione del perché questa forza sia presente. All'inizio del 1900 Albert Einstein ha proposto una nuova teoria della gravitazione. Secondo la teoria di Einstein la forza di gravità può essere spiegata a partire da pochi semplici princìpi. Tuttavia, se le velocità in gioco non sono troppo elevate, la nuova teoria prevede un comportamento dei corpi quasi identico a quello della teoria precedente.

Per proseguire nelle tue esplorazioni, ti basta quindi conoscere la legge come è stata formulata da Newton. Non è facile fare degli esperimenti con la gravità, perché produce effetti apprezzabili solo quando sono in gioco corpi di massa molto grande. Ma tu puoi superare questa limitazione osservando le esperienze seguenti, che ti permetteranno di capire intuitivamente il funzionamento della forza di gravità.

Immagina anzitutto un Universo vuoto. Nella figura esso è rappresentato dallo spazio oscuro. Ora introduci due corpi di massa diversa, cliccando sul pulsante [>>]. In questo esperimento il corpo con la massa minore è quello rosso. È stato disegnato più piccolo in modo da rendere la figura intuitiva, ma ricorda che la massa di un corpo non dipende dal suo volume. Nel nostro caso puoi pensare che i due corpi siano fatti dello stesso materiale, così il più piccolo è anche quello con la massa minore. Ma se, ad esempio, il corpo rosso fosse fatto di ferro e quello blu di plastica, probabilmente sarebbe il corpo blu ad avere la massa minore.

Per semplicità sono rappresentate due sfere, ma la forza di gravità è indipendente dalla forma dei corpi. I due corpi sono inizialmente fermi. Cliccando di nuovo sul pulsante [>>] puoi vedere cosa accade. Puoi ripetere l'esperimento cliccando di nuovo sullo stesso pulsante.

I due corpi si muovono lungo una retta che congiunge i loro centri. Il corpo rosso si muove più velocemente del corpo blu.

Tieni conto di questa osservazione e fai ora un nuovo esperimento.


Last modified: Nov 6, 1997