Modello

Per capire cos'è un modello serviamoci di un esempio. Supponiamo di voler prevedere il moto della Terra attorno al Sole. Terra e Sole costituiscono un sistema fisico. Il primo passo è quello di descrivere questo sistema in termini matematici. Per fare questo bisogna anzitutto individuare le caratteristiche del sistema che sono rilevanti per il fenomeno che si vuole studiare. Nel nostro caso sono importanti la massa dei due corpi, la loro distanza e la loro velocità (intesa come vettore in 3 dimensioni) in un dato momento. Non è invece essenziale sapere che sulla Terra ci sono mari e montagne e che il Sole è gassoso. Un modello prevede quindi sempre un certo grado di astrazione e semplificazione rispetto al mondo reale. Queste sono legate alle nostre capacità di calcolo. Con delle risorse fissate saremo probabilmente in grado di descrivere perfettamente un sistema molto semplice, mentre dovremo aumentare il grado di semplificazione via via che il sistema si fa più complicato.

Quando il modello è pronto lo possiamo fare evolvere. Anche in questo caso dobbiamo selezionare le leggi fisiche da utilizzare. Nel caso del sistema Terra-Sole dobbiamo usare la gravità universale, mentre possiamo trascurare le forze elettromagnetiche.

Per capire se il nostro modello funziona dovremo infine confrontare il suo comportamento con quello del sistema reale. Il confronto ci dirà se il modello è adeguato o se ci sono aspetti da migliorare (descrivre il sistema in maggiore dettaglio, includere altre leggi fisiche, ecc.).


Last modified: Dec 15, 1997