

In sostanza:
-
Una stella di massa elevata, al termine
della sua evoluzione, diventa una supernova;
-
il residuo che in taluni casi si può
formare può essere costituito da una stella di neutroni;
-
una stella di neutroni ha dimensioni
molto piccole, dell'ordine della decina di chilometri;
-
A causa di questo è molto debole
e, di fatto, difficilmente visibile nei telescopi.
Tuttavia:
-
se la stella di neutroni è ruotante
e possiede un intenso campo magnetico;
-
avvenimento previsto dalle teorie di
formazione di questi oggetti;
-
può emettere fasci di radiazioni,
dalle onde radio ai raggi X, in maniera pulsata;
-
da terra la osserviamo proprio come
una pulsar!
8 Marzo 2000