Le tecniche della radioastronomia
La ricezione di onde radio di provenienza cosmica è ostacolata
da diversi fattori quali le emissioni delle stazioni terrestri. Certe bande
sono tuttavia riservate all'astronomia. Al posto dell'occhio, della camera
fotografica o dei moderni recettori, i radiotelescopi usano recettori supereterodina,
sui quali viene concentrata la radiazione raccolta dalle antenne. Essa
viene confrontata con oscillatori tarati in laboratorio e quindi amplificata
per essere registrata.
Apparati elettronici detti radiometri misurano la quantità
di energia ricevuta, mentre gli spettrometri ne analizzano la composizione
nelle diverse lunghezze d'onda.
|
|