 |
 |
A sinistra, immagine del SEST (Swedish-ESO Sub-millimeter Telescope),
dotato di un'antenna parabolica di 15 m di diametro e collocato a La Silla,
in Cile. Il fascio di onde ricevute dal SEST è largo 45 secondi
d'arco alla lunghezza d'onda di 2,6 mm, caratteristica delle emissioni
dell'ossido di carbonio (molecola CO).
A destra, mappa della distribuzione di nubi molecolari attorno alla
nebulosa Rosetta, sede di fenomeni di formazione stellare nella costellazione
dell'Unicorno. I contorni gialli indicano la presenza di materia molecolare
invisibile nella luce normale.
|