|
Queste immagini di radiogalassie
del Telescopio Spaziale Hubble sono state combinate con le
mappe radio (linee blu), ottenute con un radiointerferometro a larghissima
base. Le complicate strutture di gas e stelle rivelate fanno
ritenere che il meccanismo che alimenta le radiogalassie sia piu' complesso
del previsto. Queste strutture sono dovute sia alla formazione di nuove
stelle, sia alle onde d'urto causate da getti di gas caldo provenienti dal
centro delle galassie (probabilmente a causa di un buco nero centrale).
A sinistra, la galassia 3C265. La linea corrisponde all'asse dell'emissione
radio, che non coincide con quello dell'emissione ottica.
Al centro, 3C324. Le regioni centrali della galassia sono oscurate da una grande striscia di polvere. A destra, 3C368, una delle piu' note radiogalassie. Le regioni brillanti possono essere stelle o polvere. Come nel caso di altre radiogalassie, i getti di gas emessi da un probaile buco nero centrale possono avere indotto la formazione di nuove stelle lungo la direzione dei getti stessi. (HST) |