Crediti

Le carte celesti delle singole costellazioni sono state tratte da:

Constellations of the Northern Emisphere /  D. R. Norton  / Astronomical  Society of  the Pacific.

Associazione Astrofili Trentini / Le costellazioni a cura di Marco Murara.
 
 

Le foto degli oggetti M sono state fornite da:

Osservatorio Astrofisico di Catania
 
 

Testi consultati:

Allen, R. H., Star Names: Their lore and meaning, Dover Publications

Astronomical Society of Pacific, The universe at your fingertips, Edited by A. Fraknoi, 1995 

Bakich, M.E., The Cambridge guide to constellations , Cambridge University Press, 1995

Cattabiani, A., Planetario, Mondadori, 1998

Flammarion, C., Storia del cielo, Fratelli Simonetti Editore, 1874

Gribbin, J., Enciclopedia di astronomia e cosmologia, Garzanti, 1996

Hanson, J.K., La stella di Betlemme, Salani Editore, 1996

Lamberti, C., La stella dei Magi, realtà o fantasia? L'Astronomia n.83, Dicembre 1988

Norton, D.R., Star maps, Astronomical Society of Pacific

VanCleave, J., Constellations for every kid, John Wiley and Sons inc.,1997

Zusi, L., La stella dei Magi, fede e astrologia, L'Astronomia n.83, Dicembre 1988
 
 

Questo sito è stato realizzato da Luca Nobili e revisionato da Caterina Boccato, Federica Guadagnini, Melania Brolis, Leopoldo Benacchio.
Adattamento successivo (2/2001) di Stefano Covino.
 
 

bkarrow1.gif (11444 bytes)