Bene! Ora siamo pronti
Nelle schermate precedenti abbiamo infatti imparato le basi per apprestarci a scrutare il cielo notturno in cerca delle costellazioni. Riassumiamo
brevemente i punti più importanti:
1 Individuare la Stella Polare e di conseguenza il Nord 2 Controllare che la costellazione che ci interessa sia visibile:
Per conoscere
la visibilità o meno di una certa costellazione dal nostro paese
è ora possibile:
Consultare le mappe del cielo visibile alla latitudine di circa 42 gradi, valore medio per l'Italia, e divise per stagione. Consultare la
lista delle 88 costellazioni in ordine alfabetico
o divise per emisfero celeste.
Per ogni costellazione
è stata poi preparata una scheda con le informazioni più
interessanti.
|